Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] terrestre. La profondità di c. dei carbonati indica invece la profondità oltre la quale i carbonati presenti nei sedimenti marini vengono disciolti, passando in soluzione, a causa delle variazioni di pressione e temperatura. Questa profondità si ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] nel Hindū Kush, nel Kūh-i Bābā e nei distretti di Herāt e Kābul: a SE. di Kāhul si hanno sedimenti paleozoici metamorfosati e ricoperti da calcari marini permo-triassici a facies himalayana.
3) Terreni giurassici d'acqua dolce e terrestri con ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , si ebbe una nuova invasione marina, attestata dalla grande diffusione dei calcari eocenici a nummuliti e dei sedimenti marini del Miocene inferiore. Durante l'Eocene i parossismi eruttivi toccarono il loro massimo nell'Armenia settentrionale ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] critico. La zolla in subduzione trasporta infatti nell'interno del mantello, fino a profondità di circa 700 km, sedimenti e porzioni di crosta oceanica ricchi in acqua contenuta nel reticolo di minerali idrati, quali cloriti, anfiboli e serpentino ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] e stratigrafica sono le specie quaternarie delle farine fossili e delle torbiere.
I frustoli di Diatomee, accumulati nei sedimenti marini e d'acqua dolce delle trascorse epoche geologiche, costituiscono strati d'una potenza che talora supera i 100 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] Un nuovo procedimento in fase di sviluppo è fondato sulla constatazione che gli L-amminoacidi di origine biologica presenti nei sedimenti e nelle ossa fossili subiscono col tempo un lento processo di racemizzazione. Il metodo è molto promettente e si ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] dei vasi o delle leghe dei manufatti di metallo, nei carboni, nei semi, nei pollini, nei fitoliti e nei sedimenti stessi, a dare informazioni preziose sull’ecosistema che ha favorito l’iniziale impianto e il successivo sviluppo del sito stesso e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] la formazione di microambienti che presentano condizioni ecologiche molto specifiche, che condizionano il raggio di deposito dei sedimenti, la composizione dei suoli, il loro livello di salinità e quindi le possibilità di sfruttamento delle campagne ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] della zona di 'delta', dove la scarsissima pendenza provoca un rallentamento del corso dei fiumi, con deposito dei sedimenti in sospensione e conseguente aumento di quota degli alvei, che rimangono più alti rispetto alle zone laterali (di drenaggio ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] un’occupazione umana nel Pleistocene, anteriore al 12.000 B.P. A nord, nel bacino del Porcupine, lungo l’Old Crow, sedimenti erosi hanno rivelato una grande quantità di ossa di fauna pleistocenica oggi estinta. Alcune ossa di cavallo e di mammut ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...