Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] 900° si decompone in CaO e CO2.
Genea, giacitura e località. - La calcite nella maggior parte dei casi è dovuta a sedimenti di natura chimica oppure organica. La presenza di impronte animali o vegetali è la prova più sicura dell'origine organica del ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] e A. Brückner (più di 20.000 anni) e dalla cronologia basata da G. De Geer sopra quegli speciali sedimenti del Bacino Baltico che sono le argille listate (Bänderton, Warwen), le quali indicano col ripetersi di straterelli sottilissimi, a composizione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] o di ossa animali è spesso compromessa dall'azione di agenti esterni, come l'erosione eolica, che asportano i sedimenti lasciando soltanto materiali che per la loro natura, trattandosi generalmente di manufatti di pietra o di ceramica, sono quasi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] che può essere regolata in intensità a seconda delle esigenze, viene sfruttata per rimuovere strati e materiali (sabbia, sedimenti, banchi di posidonia oceanica, ecc.) che ricoprono i resti archeologici. Ancora nello stesso periodo (tra il 1954 e ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] sulla strada, appuzzolandola, un fiumicciattolo nero, e che mena in sé fecce e lordezze di ogni maniera, e lascia sedimenti e limaccio per dove passa» (p. 37). Un realismo stilistico, autenticato dalla conoscenza, e finalizzato allo scopo. Scrivendo ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] ibid., pp. 307-322; Osservazioni sulla termica delle acque superficiali del Lago Maggiore, ibid., 1949, vol. 5, pp. 255-279; I sedimenti del Lago d’Orta, testimoni di una disastrosa polluzione cupro-ammoniacale, ibid., 1958, vol. 10, pp. 9-50 (con C ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] di rocce silicatiche sotto l'impatto di meteoriti, sono diffuse anche nello spazio interplanetario e presenti nei sedimenti terrestri. Lo spessore del suolo l. è funzione della maturità geologica dell'area. Le ricerche radiometriche eseguite ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] economici, anche effetti dannosi per gli equilibri naturali. Per esempio, i moli portuali prolungati in mare intercettano i sedimenti creando in prossimità zone di erosione; o ancora, situazioni di pesante inquinamento, favorite dalle opere dell'uomo ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , di tanto in tanto, da venti impetuosi che la trasportano nelle regioni polari dove essa si deposita formando spessi strati di sedimenti. Le zone oscure, invece, devono il loro colore a rocce basaltiche, più giovani e quindi più compatte.
Atmosfera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] ; l’altezza media è sui 600-700 m. Alla base prevalgono masse granito-gneissiche, con intrusione di rocce antiche e sedimenti deformati da corrugamenti precambriani e paleozoici. Le formazioni cristalline affiorano a S e a E, mentre sul lato nord ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...