• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Geologia [167]
Geografia [106]
Biologia [59]
Fisica [59]
Archeologia [59]
Geomorfologia [56]
Temi generali [46]
Arti visive [39]
Storia [37]
Chimica [31]

COLUMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.). Columbia fu detto dall'inglese [...] ìl paesaggio, pur presentandosi piuttosto monotono, varia da zona a zona: alla presenza di materiali di disfacimento (sedimenti cenozoici, raramente quaternarî) fa contrasto su vaste aree l'affiorare di effusioni recenti, caratterizzate da roccia ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – PARCO DI YELLOWSTONE – AMERICA DEL NORD – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA (2)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] sono attestate erbe aromatiche e da cucina, quali il coriandolo, l'aneto (Anethum graveolens), il cumino e il sedano (Apium graveolens); quest'ultimo era frequentemente usato nelle ghirlande che adornavano le mummie. Alla XII Dinastia (inizi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'INTERNO DELLA TERRA

XXI Secolo (2010)

L’interno della Terra Fabio Catino Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] stati chiamati in causa differenti reservoirs: per es., EM (Enriched Mantle), un mantello arricchito contaminato da sedimenti condotti in subduzione dalle placche litosferiche, caratterizzato in ulteriori due categorie secondo la provenienza di tali ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , evidente nella modulazione più complicata del panneggio, vicina ad affreschi del pieno sec. 12°, per es. le figure di santi seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di S. Savino, la scena dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] in gran parte coperto da un mare non molto profondo, che è poi sceso di livello nel Mesozoico per scoprire sedimenti e faune di acque profonde. Tutta la zona settentrionale denuncia queste origini con la presenza predominante di calcari e dolomie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Lutto

Universo del Corpo (2000)

Lutto Lucio Pinkus Claudia Mattalucci Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] individui di sesso maschile e femminile: le donne merina si gettano lamentandosi sul cadavere, piangono, ricevono i visitatori sedute su cumuli di spazzatura; le donne australiane gridano e si lamentano, in un'esplosione di collera lanciano invettive ... Leggi Tutto
TAGS: FORMAZIONE REATTIVA – ÉDITIONS DU SEUIL – ADDOMESTICAMENTO – MORTE BIOLOGICA – PSICODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutto (2)
Mostra Tutti

Articolazione

Universo del Corpo (1999)

Articolazione Rosadele Cicchetti Red. In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v.  Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] saldamente la preda, grazie anche alla presenza dei denti; così i Pesci sono potuti diventare predatori, invece di alimentarsi dei sedimenti sul fondo marino. Tra i Rettili, nei serpenti, l'articolazione dell'arco orale è tale da consentire a questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Articolazione (5)
Mostra Tutti

TELL ed-DER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ed-DĒR R. Dolce Sito c.a 26 km a SO di Baghdad, originariamente posto, come la vicina Sippar (Abū Ḥabba), sul corso dell'Eufrate, T. D. è stato identificato, grazie a dati testuali, con Sippar-Amnānum. [...] , l'Edificio Centrale, articolato in dieci fasi (Ia-k), di cui cinque di effettiva occupazione e le altre di sedimenti dovuti alle successive ricostruzioni. Lo «Ensemble I», in mattoni crudi, è considerato un'abitazione a corte, centrale, con doppia ... Leggi Tutto

PANICHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICHI, Ugo Andrea Candela PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini. Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] italiano: 1839-1939, VII, Roma 1940, pp. 71-91; P. Gal-litelli, U.P. Discorso commemorativo pronunciato dal linceo… nella seduta ordinaria dell’11 maggio 1968, inCelebrazioni lincee, XIV (1968), pp. 1-10; R. J. Sureda, Historia de la mineralogía, San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO MILLOSEVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti

sequenza

Enciclopedia on line

Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] formare l’una accanto all’altra negli ambienti attuali; una sequenza di facies rappresenta quindi una successione di sedimenti deposti in ambienti o sottoambienti originariamente contigui. Come tale essa è l’espressione verticale di una associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INTENSITÀ DI CORRENTE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – VENI SANCTE SPIRITUS – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sequenza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 65
Vocabolario
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali