• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Geologia [167]
Geografia [106]
Biologia [59]
Fisica [59]
Archeologia [59]
Geomorfologia [56]
Temi generali [46]
Arti visive [39]
Storia [37]
Chimica [31]

MAESTRO di CAMPODONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CAMPODONICO E. Neri Lusanna Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] Andrea Delitio. Come per tutte le grandi personalità, inoltre, capaci di elaborare in forme assolutamente originali i sedimenti e le tangenze del proprio bagaglio culturale, è difficile nel caso del M. di Campodonico trovare riferimenti precisi ... Leggi Tutto

dolomite

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dolomite Fabio Catino Quando le montagne evocano leggende La dolomite propriamente detta è un minerale. Dolomiti si chiamano anche le famose montagne italiane che offrono un panorama di rara bellezza. [...] secondaria o primaria. Il primo caso è il più comune: dopo la deposizione e in fase diagenetica (rocce), nei sedimenti formati in gran parte da calcare gli atomi di magnesio subiscono una riorganizzazione delle loro posizioni. Il magnesio può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

carotaggio

Enciclopedia on line

Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] proporzionale alla resistività di una determinata zona costituita dall’insieme fango-roccia. La resistività nelle rocce e nei sedimenti è piuttosto variabile, essendo molto alta nelle rocce compatte come calcari e gessi, e bassa nelle rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EDILIZIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CALCESTRUZZO – RAGGI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotaggio (1)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] compreso col nome di Piccole Alpi di Provenza, nelle quali si alternano alture rotondeggianti e bacini, questi ultimi ricoperti da sedimenti terziarî; si succedono da N. a S. la Montagne du Léberon, la Montagne de Sainte-Victoire (1011 m.) la catena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

IÜTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN Guido ALMAGIA Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] sabbie moreniche dell'estremo occidentale: a O. della linea marginale dei ghiacciai, si estendono brughiere pianeggianti che sono sedimenti sabbiosi dei fiumi glaciali, e da esse si elevano bassi gruppi collinosi. Le rocce, cretaciche e terziarie, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IÜTLAND (2)
Mostra Tutti

CAMBRICO o Cambriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] regioni. Anche i mari europei risulterebbero meno ampî e profondi che non quelli asiatici e nordamericani, poiché i sedimenti calcarei sono limitati, mentre predominano i depositi circumcontinentali. Tra i fossili, come già si è detto, si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE – FRANCIA MERIDIONALE – CORDIGLIERA ANDINA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRICO o Cambriano (2)
Mostra Tutti

PERNAMBUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNAMBUCO (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei principali stati del Brasile e certamente il più importante fra quelli della regione del nord-est, sia per il numero degli abitanti e per le tradizioni [...] sertão. La divisione sopra accennata determina anche la varietà dello sfruttamento agricolo. La zona del litorale, costituita di sedimenti terziarî, piuttosto larga verso nord, si restringe in vicinanza di Recife, ma torna quindi ad allargarsi a sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNAMBUCO (1)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] , si sogliono distinguere nel territorio dello stato quattro zone: la zona del litorale è formata dalla stretta fascia di sedimenti terziarî e quaternarî, ma roccie granitiche orlano qua e là questa fascia e si elevano talora in promontorî scoscesi ... Leggi Tutto

TAURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURO (A. T., 88-89) Michele Gortani Si indica con questo nome il lungo orlo rilevato che incornicia a S. l'altipiano anatolico. Si presenta come una lunga catena ad arco convesso verso S., elevata in [...] con nuclei cristallini e una potente serie di scisti e calcari paleozoici fortemente corrugati, su cui si stendono lembi di sedimenti marini cretacei ed eocenici; verso S. le catene, nell'insieme fortemente erose, si deprimono sotto l'esteso mantello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAURO (1)
Mostra Tutti

NORD, Mare del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14) Giuseppe Morandini Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] dei grandi fiumi che vi sboccano (Reno, Weser, Elba, ecc.); solo lungo le coste norvegesi appaiono i sedimenti fangosi a globigerine, misti a elementi cristallini di fanghi terrigeni, provenienti dai massicci scandinavi. La vicinanza dell'oceano ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLE SHETLAND – PAESI BASSI – OCEANOGRAFI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORD, Mare del (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 65
Vocabolario
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali