Naufragio
Sergio Parmentola
Andare a picco nel lontano passato e nel presente
Il termine naufragio deriva dalle parole latine navis («nave») e frango («rompo»), e indica l’affondamento di una nave a [...] ricerca, recupero e restauro dei relitti, con strumenti come il sonar, per identificarli, e le pompe per ripulirli dai sedimenti marini. Un recente ritrovamento di importanza mondiale, avvenuto nella laguna di Venezia, nel 2001, è stato quello dell ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] nelle pianure alluvionali dove il fiume, nelle sue migrazioni laterali, erode e contemporaneamente deposita altrove una parte dei sedimenti deposti in precedenza (m. liberi o divaganti). Diversa situazione è invece quella dei m. incastrati, che si ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] assunti ricalcano una serie di aspetti dinamici come il clima, il trasporto solido, le variazioni di portata, il tipo di sedimenti a disposizione ecc. In tali aree (zona delle pianure alluvionali), con il progredire della deposizione il l. si innalza ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] quello di un approfondito inquadramento climatico. I rapporti isotopici dell'ossigeno, misurati sui microfossili calcarei provenienti da sedimenti marini, hanno mostrato che la temperatura globale della Terra è diminuita negli ultimi 100 Ma (milioni ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] dall'Oligocene; il mare vi penetrava dal sud, e i sedimenti vi si accumulavano, giungendo a uno spessore tale, che si nullam ulterius in eos regiam supenoritatem praetendere possit, sed iis iuribus contentus maneat, quae ad Domum Austriacam ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] Chryse Acidalia. - Come gli oceani terrestri, esso non solo ha un fondo piatto e smussato dalla prolungata deposizione di sedimenti ma possiede anche una serie di terrazzamenti formati dall'erosione e dalla deposizione della sabbia lungo le sue linee ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] e mediocri colline del Miocene, con rocce sedimentarie gessose e solfifere, e di arenarie, di piane alluvionali quaternarie con sedimenti argillosi.
La superficie agraria, che già subì notevole deterioramento dal diboscamento, è di ettari 21.445, di ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] e l'Eifel, che la valle trasversale del Reno separa dal Taunus e dal Westerwald. Questi rilievi constano di antichi sedimenti paleozoici, che erano stati quasi del tutto demoliti dall'erosione, portati poi in alto durante l'Oligocene in modo da ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] ; dato poi che si ha equilibrio tra sedimentazione ed erosione, il fiume si alza dapprima a poco a poco sui suoi sedimenti e più tardi muta corso. Nei tratti abbandonati esistono dei piccoli laghi (dhaud); vi sono poi delle vaste zone saline (kalar ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] una cisterna, fornita di un sistema di scarico all’esterno munito di una chiusa, la quale consentiva di decantare i sedimenti e di fornire acqua calda alle terme. I primi impianti termali erano disposti immediatamente a sud della cisterna. I servizi ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...