Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] gneiss e scisti cristallini antichi, mentre nell'Altai Russo tali rocce si trovano solo nelle propaggini più settentrionali e la grande massa è formata da sedimenti marini cambrici e silurici, più o meno profondamente trasformati. Qua e là si notano ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] promontorio di Piombino e all'Argentario. Riguardo alla sua costituzime il territorio della Maremma risulta formato da sedimenti antichi, riferibili al Paleozoico, con addossati arenarie e scisti eocenici, in più luoghi intramezzati da rocce eruttive ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] inferiori (alghe, funghi, licheni); nel regno animale come sale di ammonio nel guano, come sale di calcio nei sedimenti urinarî e nei calcoli vescicali e renali. Costituente normale dell'urina, viene eliminato in maggiore quantità nell'ossaluria; è ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] . Le condizioni agrologiche del suolo sono svariatissime: si passa dalle rocce granitiche alle rocce argillose e calcaree, ai sedimenti terziarî e quaternarî. Il paese abbonda di cereali, vigneti (Tavira, Olhão, Lagoa e Vila Nova de Portimão), olivi ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126)
Augustin Bernard
Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] da 50 a 100 m. Questi banchi sono formati nel punto d'incontro delle acque calde e di quelle fredde dal deposito dei sedimenti trasportati dai ghiacci. I pescatori ricoprono il merluzzo di sale a bordo, o lo portano negli essiccatoi delle isole. La ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] basaltiche, collegate con parziali dislocazioni e movimenti verticali in vario senso. Nella zona occidentale si hanno sedimenti continentali terziarî con notevoli banchi di lignite, probabilmente deposti in bacini lacustri miocenici.
Si coltivano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dal luogo di origine) facevano pensare a un'inondazione molto estesa. Soltanto una generazione più tardi si pensò a sedimenti e massi spostati dal ghiaccio durante l'Era glaciale. Quanto diceva la Genesi, in una lettura non conformista, sembrava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] 3500 m di profondità, al largo delle coste del Messico, incontrando del basalto a 170 m, al di sotto dei sedimenti del Miocene. Era la prima volta che si prelevavano campioni di quello che sarebbe diventato il secondo strato nella rappresentazione ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] crosta oceanica. Vari elementi come il 11B o il 10Be sono utilizzati come traccianti di crosta oceanica alterata o di sedimenti oceanici che possono essere riciclati in zone di subduzione.
Un mantello che non ha subito processi di fusione viene detto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] e Dolni Vestonice in Moravia, tra 29.000 e 25.000 anni da oggi: è stato cotto un impasto di löss ‒ un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ e acqua, probabilmente ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...