Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] la costruzione di dighe e briglie, la riforestazione delle aree collinari e montane hanno portato a un notevole calo dei sedimenti naturalmente apportati dai corsi d’acqua alle spiagge; a questo si è aggiunta la subsidenza delle pianure costiere che ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dei corsi d'acqua che vi sboccano si continuano sotto il livello del mare fino a 900 m. e più; mentre la già ricordata presenza di sedimenti di origine marina nella zona del Colle di Cadibona e anche in quella del Passo dei Giovi e la presenza di ...
Leggi Tutto
PONTICI, MONTI (A. T., 88-89)
Michele Gortani
MONTI Rilievi che cingono a settentrione l'altipiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell'Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kīzīl [...] poco. La zolla tabulare è costituita essenzialmente da potenti masse eruttive e tufi, fra cui sono interstratificati sedimenti calcarei e marnosi cretacici ed eocenici: si distingue un complesso eruttivo più antico, con andesiti augitiche, daciti ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] mentre prevale l'ipotesi che si tratti di intrusioni e di iniezioni supplementari di magma granitico in più antichi sedimenti di gneiss e di scisti cristallini.
La prima spedizione alpinistica, svizzera, risale al 1905; ne seguirono molte altre, fra ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] N. Mariotti, U. Nicosia, F. Schiavinotto, ibid., XVIII [1979], pp. 295-315), sui depositi spongolitici del Miocene (Sedimenti spongolitici del Miocene inferiore dell'Appenino Centrale: un inquadramento preliminare, con M.G. Carboni et al., ibid., XXI ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] attuali cianobatteri. Strutture molto simili, chiamate stromatoliti, si formano anche oggi nelle rocce sedimentarie, dove i sedimenti oceanici precipitano intorno a colonie di cianobatteri. Mentre da questi microfossili non si possono ricavare molte ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] , anche se lentamente, dai microrganismi, fornendo carbonio e azoto. Particolarmente ricca di microrganismi è la zona dei sedimenti acquatici che passa da aerobica ad anaerobica andando dall’alto verso il basso. Le diverse condizioni favoriscono lo ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] , dovute al fatto che i g. possono erodere anche in contropendenza, che attualmente ospitano laghi o sono riempite da sedimenti; i circhi, depressioni ad anfiteatro già sedi dei g. di circo; i fiordi, valli glaciali attualmente occupate dal mare ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] devonici all'estremo nord, seguono, discordanti e implicati in nuove pieghe, sedimenti marini del Paleozoico recente (Permico), e, in discordanza ancora, sedimenti giurassici, corrugati insieme ai precedenti da un nuovo e intenso diastrofismo ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] di un'atmosfera ricca di cristalli di ghiaccio provoca anche forti cambiamenti nell'albedo. Vi sono anche casi di sedimenti solcati da un evidente reticolo fluviale: più di uno specialista crede che, in un recente passato geologico, sulla superficie ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...