ISSYK KUL (in kirghiso "lago caldo"; A. T., 103-104)
Michele Gortani
KUL Detto anche Tuz-kul ("lago salato"), in cinese Ge-hai ("mare caldo"), in mongolo Tamurtu-nor ("lago del ferro"): grande lago chiuso [...] più elevato di oggi. I monti che lo racchiudono sono granitici, con una fascia di rocce basaltiche e di sedimenti eocenici lungo la sponda meridionale. Una striscia costiera abbastanza ampia permette coltivazioni e insediamenti umani, specie lungo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] la quale sono indispensabili rigorose tecniche di scavo e di rilevamento dei dati, oltre ai vari tipi di analisi dei sedimenti e dei resti recuperati. Soltanto da accurate indagini si può infatti cogliere una serie di elementi indicativi di una ...
Leggi Tutto
Tre Gole, diga delle
Tre Góle, diga delle. – Inaugurata nel giugno 2006, dopo tredici anni dall’avvio dei lavori, è situata nella provincia dello Hubei (Cina centrale) e sbarra il corso del Chang Jiang [...] , per via del peso della massa d’acqua; inoltre, l'alterazione del ciclo naturale di accumulo e smaltimento dei sedimenti ha influenzato negativamente la pesca e l'agricoltura. Le conseguenze della presenza della diga si avvertono fino alla regione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 4000 m. Fra le Alpi Transilvane e il Danubio, in direzione OE, si apre la Valacchia, antico bacino distensivo riempito da sedimenti marini e successivamente lacustri che il Danubio e i suoi affluenti di sinistra e di destra hanno gradatamente colmato ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] sono gli apparati brachiali. Alle 160 specie viventi di B. fanno riscontro circa 7000 specie fossili, ritrovate nei sedimenti a partire dal Cambriano inferiore. Sembra che i primi B. (Precambriano) appartenessero alla classe Inarticolati e avessero ...
Leggi Tutto
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] masse di calcari. I loro scheletri hanno lasciato tracce in tutti i terreni, importanti costituenti dei sedimenti oceanici. Hanno estremo rilievo in paleontologia per la determinazione delle unità biostratigrafiche che permettono la datazione e ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] epoca terziaria fenomeni di vulcanismo. Invece la Gran Bretagna sud-orientale è costituita da formazioni marine del Mesozoico e da sedimenti terziari. Chiaro riflesso dell’antitesi tra le due parti sono le grandi forme del rilievo, più montuoso a N e ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] occidentale che cade bruscamente verso il Po, mentre quello a est scende dolcemente alla conca astigiana, composta di sedimenti marini di età terziaria. Nella maggior parte la fascia collinosa del Basso Monferrato è costituita da terreni calcarei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] manufatti artificiali costruiti sulle spiagge sommerse (scogliere difensive, pennelli, aggetti portuali, ecc.) e il movimento dei sedimenti nei fondali. Nel frattempo le serie storiche dei dati forniti da sempre più numerosi e affidabili mareografi ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] , violentemente piegati, sono metamorfizzati e iniettati di graniti e porfidi; queste pieghe livellate sono state ricoperte da sedimenti triassici, liassici e giurassici, che a loro volta furono dislocati e iniettati di rocce eruttive; un movimento ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...