Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] elementi come il boro 11 o il berillio 10 sono utilizzati come traccianti di crosta oceanica alterata o di sedimenti oceanici che possono essere riciclati in zone di subduzione.
La geochimica isotopica, attraverso la variazione nel tempo dei rapporti ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] depressioni o da pianure. In generale il Cenozoieo e le epoche più recenti dommano in questa porzione dell'isola, dove sedimenti neogenici e rocce eruttive andesitiche e derivate occupano vaste aree, spesso a terrazzi. Le sole notevoli eccezioni sono ...
Leggi Tutto
Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] di −0,8 °C, mentre nella parte orientale le acque abissali hanno una temperatura di −0,4 °C. Anche i sedimenti marini sono notevolmente diversi nei due versanti: nella parte orientale si sono scoperte nuove specie di plancton che non esistono in ...
Leggi Tutto
VOSSLER, Karl
Vittorio Santoli
Filologo, nato a Hohenheim presso Stoccarda il 6 settembre 1872, professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909), Monaco di Baviera (1911).
Accogliendo [...] della persona) c'è la "lingua", la quale coincide con l'uso. Compito dello storico della lingua "è riconoscere i sedimenti dell'intera vita spirituale dell'umanità nei suoi usi linguistici" (Geist und Kultur, p. 117). Come ogni storia, anche quella ...
Leggi Tutto
SIERRA MADRE Occidentale (A. T., 147)
Emilio Malesani
Il nome di Sierra Madre viene dato nel Messico e nell'America Centrale a numerose catene e complessi montuosi, assai varî per morfologia e formazione [...] confine degli Stati Uniti allargandosi fino a 300 km., e il cui zoccolo è formato di rocce cristalline antiche e di sedimenti ripiegati del Paleozoico e del Mesozoico abrasi dal mare; queste antiche formazioni negli stati di Sinaloa e di Nayarit sono ...
Leggi Tutto
SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165)
Giuseppe Morandini
Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] la interruzione Asia-Australia, sono quelli che lo hanno prodotto. Il fondo nella parte lontana dalle coste è ricoperto da sedimenti di origine organica e di tipici fanghi blu con resti di globigerine di grande profondità e ricchi in calcare (14,60 ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capoluogo dello stato omonimo, fondata da Cristóbal de Olid sopra le rovine di Cajitlán. È situata alla latitudine di 19°14′29″ N., quasi uguale a quella di Messico. È a 260 km. da Guadalajara, [...] , presso l'Oceano Pacifico, da terreni cretacei; da rocce terziarie ed effusive al centro e al NE.; quaternarie all'E.; da sedimenti metamorfici all'O. È accidentato e montagnoso: il M. San Diego giunge a 2146 m. Il Salado, affluente del Tuxpan (che ...
Leggi Tutto
HINDU-KUSH (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] e complicate nella sezione orientale che in quella afgana. I terreni terziarî sono in gran prevalenza continentali; anche i sedimenti pliocenici, appartenenti alla serie di Siwalik, sono spesso fortemente dislocati. La linea delle nevi corre oggi a ...
Leggi Tutto
TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] e la presenza di ciottoli e blocchi "esotici" di granito, sienite e scisti, ritenuti di origine tirrenica, nei sedimenti eocenici e miocenici dell'Appennino. A questi si aggiungono fatti di natura paleontologica, come l'esistenza allo stato fossile ...
Leggi Tutto
SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria)
Ramiro Fabiani
ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî.
Paleontologia. - Quest'ordine [...] quelli adattati alla vita acquatica. Oltre ai Dolicosauridi e agli Agialosauridi, dei quali si rinvengono spesso le spoglie nei sedimenti dell'Eocretacico del Carso, vanno notati i Mosasauridi che, a giudicare dalla larga distribuzione dei loro resti ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...