Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Tabagni, di Roma, minatore, il quale chiese permesso di assaggio nella collina di Ambato e il comune glielo accordò nella seduta settimanale del 25 agosto 1810. Non è stato possibile trovare altri indizî su questa persona, ciò che induce a credere ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , la crosta oceanica può essere suddivisa in tre strati principali: a) lo strato più superficiale (strato 1), costituito da sedimenti di mare aperto, con uno spessore variabile; in prossimità delle dorsali è molto sottile o del tutto assente, mentre ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] saltellamento sul fondo), o per via chimica (trasporto in soluzione). La deposizione o sedimentazione costituisce quella fase in cui il sedimento, dopo un trasporto più o meno lungo, si deposita in un certo ambiente sotto l’effetto di diversi tipi di ...
Leggi Tutto
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera).
Tipologia
La c.t. si suddivide [...] caotici, la crosta oceanica possiede una stratificazione regolare costituita, dall'alto verso il basso, da un sottile livello di sedimenti che ricopre un corposo strato di basalto sormontante a sua volta un terzo strato di gabbro. Le rocce della ...
Leggi Tutto
Matematica
Propriamente, ogni superficie rigata che si possa definire come luogo delle rette che si appoggiano a una data curva (direttrice curvilinea) e a due date rette, sghembe tra di loro (direttrici [...] , così, c. di clima arido e semiarido, di clima umido-glaciale, di clima umido-temperato e di clima umido-tropicale.
Un c. sottomarino indica un accumulo di sedimenti nella zona di raccordo tra la scarpata continentale e il fondo oceanico. ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] dei giacimenti preistorici con ricerche naturalistiche: determinazione di fauna, di flore e di minerali, studio geochimico e morfologico di sedimenti, ecc., con lo scopo di ricostruire l'ambiente naturale dell'epoca in cui il giacimento stesso si era ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e Neogene, secondo gli avanzi di vertebrati e di molluschi d'acqua dolce che vi si rinvengono. Nel deserto di Gobi i sedimenti continentali cretacici e terziarî, mal separabili in livelli distinti, raggiungono i 1500 m. di spessore.
Fra i terreni del ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] che nelle zone subalpine e subhimalayane, a facies clastica spesso grossolana, è generalmente rappresentata da migliaia di metri di sedimenti, può avere spessori di gran lunga minori là dove la facies sia organogena, soprattutto se batiale o profonda ...
Leggi Tutto
GODAVARI (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume dell'India Anteriore, tributario del Golfo di Bengala, lungo 1345 km. e avente un bacino di 281 mila kmq. Nasce a 1000 m. s. m. nei Ghati occidentali, a [...] di 4 m., ha formato un grande delta, ampio 3000 kmq., che si spiega sia con la grande quantità di sedimenti, sia con un leggiero sollevamento della costa. Presso il delta gli Europei impiantarono alcuni dei loro primi stabilimenti e la Francia ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] preparato il terreno alla ribellione contro la borghesia e contro la filosofia crociana. Si manifestavano allora in lui i sedimenti di una letteratura decadente, in cui marxismo e idealismo apparivano in fiera lotta. Il C. aveva un temperamento rude ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...