PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] (due Americhe). Queste ultime sono orlate da una zona di pieghe operatesi sia nello zoccolo continentale sia nei sedimenti depostisi sul pendio del continente stesso, e accompagnate da manifestazioni vulcaniche di grande entità, continuatesi in parte ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] e in quelle fredde una notevole quantità delle sostanze nutritive e del materiale organico si ritrova nel terreno o nel sedimento. Nelle foreste a conifere dell'emisfero boreale è stato osservato che oltre la metà del carbonio organico e circa il ...
Leggi Tutto
fango
fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, [...] ., f. a diatomee, a globigerine, a pteropodi, a radiolari, formati dai resti di tali organismi, ecc.; in partic., f. abissali, sedimenti che si trovano a non meno di 4000 m di profondità sui fondi oceanici e si ritengono formati dal lento depositarsi ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] tra l. microtidali (escursioni di marea minori di 2 m), e l. mesotidali (escursione di marea tra 2 e 4 m). I sedimenti presenti all’interno delle l. sono in genere costituiti da fanghi argillosi e siltosi. In aree a clima umido e semiumido, i ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] via via dissolvendosi, per lasciare il posto a un concetto d'i. dell'ambiente, nel suo complesso: acqua, aria, suoli e sedimenti, organismi viventi. In questo modo, anziché partire dal comparto ambientale dove si rileva l'i., si parte dal processo di ...
Leggi Tutto
PIURIA (dal gr. πῦον, "pus" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È l'emissione di urine purulenti, cioè di pus mescolato all'urina, ed è sintomo di processi infiammatorî localizzati in una parte qualsiasi [...] dal pus contenuto nell'urina). L'elemento caratteristico della piuria è il leucocita, identificabile al microscopio; con esso si troveranno, secondo le lesioni concomitanti, emazie, cilindri, cellule epiteliali, microbî e sedimenti minerali. ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] parte orientale da un lembo della grande massa cristallina macedone, mentre verso occidente consta di una serie di sedimenti mesozoico-terziaria (dal Triassico superiore all'Oligocene), fittamente piegata e comprendente calcari e diaspri ricoperti da ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] ; mentre le Lipari sorgono su quella zona poco profonda che collega la Sicilia con l'Africa settentrionale.
I sedimenti che occupano questa parte del Mediterraneo sono stati studiati soprattutto per opera della spedizione danese. I caratteri generali ...
Leggi Tutto
Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] dall'uno all'altru distretto è morfologicamente graduale.
Il territorio risulta in sostanza da una potente pila di sedimenti, che, depostasi in acque poco profonde dai più antichi periodi della sua storia geologica fino al Cenozoico inferiore ...
Leggi Tutto
SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] da antiche rocce cristalline, da vaste estensioni di calcari del Permo-Carbonico e da sedimenti giurassici. Antichi bacini lacustri sono riempiti da sedimenti più recenti e vi sono numerosi vulcani estinti alla superficie dell'altipiano. Le rocce ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...