• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Geologia [167]
Geografia [106]
Biologia [59]
Fisica [59]
Archeologia [59]
Geomorfologia [56]
Temi generali [46]
Arti visive [39]
Storia [37]
Chimica [31]

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] (due Americhe). Queste ultime sono orlate da una zona di pieghe operatesi sia nello zoccolo continentale sia nei sedimenti depostisi sul pendio del continente stesso, e accompagnate da manifestazioni vulcaniche di grande entità, continuatesi in parte ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

CICLO DEGLI ELEMENTI IN NATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] e in quelle fredde una notevole quantità delle sostanze nutritive e del materiale organico si ritrova nel terreno o nel sedimento. Nelle foreste a conifere dell'emisfero boreale è stato osservato che oltre la metà del carbonio organico e circa il ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ALGHE VERDI-AZZURRE – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – ROCCE SEDIMENTARIE

fango

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fango fango [Der. del gotico fani] [FTC] [CHF] Residuo melmoso di alcuni processi tecnici, come, per es., i residui che si formano nell'estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli, [...] ., f. a diatomee, a globigerine, a pteropodi, a radiolari, formati dai resti di tali organismi, ecc.; in partic., f. abissali, sedimenti che si trovano a non meno di 4000 m di profondità sui fondi oceanici e si ritengono formati dal lento depositarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

laguna

Enciclopedia on line

Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. [...] tra l. microtidali (escursioni di marea minori di 2 m), e l. mesotidali (escursione di marea tra 2 e 4 m). I sedimenti presenti all’interno delle l. sono in genere costituiti da fanghi argillosi e siltosi. In aree a clima umido e semiumido, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MILITARIA
TAGS: ALGHE AZZURRE – EVAPORAZIONE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laguna (4)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INQUINAMENTO Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] via via dissolvendosi, per lasciare il posto a un concetto d'i. dell'ambiente, nel suo complesso: acqua, aria, suoli e sedimenti, organismi viventi. In questo modo, anziché partire dal comparto ambientale dove si rileva l'i., si parte dal processo di ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

PIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIURIA (dal gr. πῦον, "pus" e οὖρον "urina") Amilcare Bertolini È l'emissione di urine purulenti, cioè di pus mescolato all'urina, ed è sintomo di processi infiammatorî localizzati in una parte qualsiasi [...] dal pus contenuto nell'urina). L'elemento caratteristico della piuria è il leucocita, identificabile al microscopio; con esso si troveranno, secondo le lesioni concomitanti, emazie, cilindri, cellule epiteliali, microbî e sedimenti minerali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIURIA (2)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] parte orientale da un lembo della grande massa cristallina macedone, mentre verso occidente consta di una serie di sedimenti mesozoico-terziaria (dal Triassico superiore all'Oligocene), fittamente piegata e comprendente calcari e diaspri ricoperti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] ; mentre le Lipari sorgono su quella zona poco profonda che collega la Sicilia con l'Africa settentrionale. I sedimenti che occupano questa parte del Mediterraneo sono stati studiati soprattutto per opera della spedizione danese. I caratteri generali ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

COLORADO, Altipiano del

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] dall'uno all'altru distretto è morfologicamente graduale. Il territorio risulta in sostanza da una potente pila di sedimenti, che, depostasi in acque poco profonde dai più antichi periodi della sua storia geologica fino al Cenozoico inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – GRAND CANYON – GRAN BACINO – STATI UNITI – CENOZOICO

SHAN, Stati degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN, Stati degli (Shan States; A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Gli Shan, che chiamano sé stessi "Thai", ossia "liberi", sono una popolazione mongoloide strettamente affine ai Siamesi, diffusa nella [...] da antiche rocce cristalline, da vaste estensioni di calcari del Permo-Carbonico e da sedimenti giurassici. Antichi bacini lacustri sono riempiti da sedimenti più recenti e vi sono numerosi vulcani estinti alla superficie dell'altipiano. Le rocce ... Leggi Tutto
TAGS: VOLFRAMIO – BUDDHISMO – ANIMISMO – BIRMANIA – PALAUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN, Stati degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Vocabolario
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali