Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] lagunare (Levantiano) a regime salmastro e poi un regime d'acqua dolce, finché anche il lago scomparve, riempito del tutto dai sedimenti. Presenta solo in parte un fondo piano, a causa dei coni di deiezione, dei ripiani di löss, delle dune che si ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] la costa occidentale di Rügen, la maggiore isola della Germania (kmq. 967), la quale consta di molte isole riunite da bassi sedimenti e da cordoni sabbiosi; a occidente la costa è assai frastagliata e bassa; a oriente Rügen s'innalza invece sul mare ...
Leggi Tutto
RAIPUTANA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] tre quinti della regione, il paesaggio prevalente è quello delle vaste superficie basaltiche e degli scisti del Deccan, ricoperti da sedimenti recenti, in modo da formare un ripiano ondulato plasmato dai corsi d'acqua (primo fra tutti il Chambal), in ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] coinvolti in movimenti orogenetici) o entro le correnti fluide (per rocce formatesi per consolidazione di magmi fluenti, sedimenti originati da corsi d'acqua, ecc.) e di conseguenza determinare possibilmente direzione e intensità delle forze che si ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] circondano la stretta pianura di Argo (lungh. e largh. 15 km.), il cui suolo marnoso e sabbioso è dovuto a sedimenti del Quaternario. Le montagne dell'Argolide si possono dividere in due raggruppamenti, che si riuniscono presso l'Acrocorinto (575 m ...
Leggi Tutto
UADAĪ (fr. Ouadaï; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Ī Regione del Sudan centrale, dipendente dall'Africa Equatoriale Francese, compresa tra il 12° e il 19° di lat. N., e il 17° e 20° di long. E. [...] da sedimentazioni recenti di origine lacustre o eolica; essi poi scompaiono del tutto sotto le argille del bacino dello Sciari; i sedimenti sabbiosi, più o meno spessi sono chiamati goz. A nord, i massicci si saldano tra loro e sono limitati da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] risalenti a varie epoche. Le superfici pianeggianti costiere, invece, si sono formate dall’accumulo di depositi alluvionali su sedimenti arenacei del Terziario: lungo la costa le terre basse, orlate da antichi cordoni litoranei, offrono in prevalenza ...
Leggi Tutto
Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] acque circolanti; a queste azioni sono per es. ascrivibili i processi di silicizzazione, dolomitizzazione e dedolomitizzazione dei sedimenti.
Molto diffusi sono i fenomeni metasomatici provocati da fluidi mobilissimi ricchi d’acqua, tra i quali vanno ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] volta per volta assumono nella soluzione del problema.
Il terreno può essere considerato quasi sempre un materiale costituito da sedimenti e da depositi di particelle derivate dalla disintegrazione della roccia, e spesso contiene, nei vuoti tra le ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] l'anidride carbonica che si è sprigionata dall'interno della Terra da che esiste il pianeta è stata inglobata nei sedimenti oceanici sotto forma di calcare o come carbonio di origine organica prodotto per fotosintesi a partire dall'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...