KEELING (A. T., 84-85)
Herbert John Fleure
Isolotti corallini dell'Oceano Indiano, situati tra 12°4′ e 12°13′ lat. S. e circa 96°50′ long. E., che formano un atollo di 15 çhilometri di diametro, con [...] , possiede ancor oggi le isole che dipendono amministrativamente da Singapore. La laguna dell'atollo si sta riempiendo con sedimenti e dopo l'eruzione del Krakatoa vi si accumulò un'enorme quantità di materiale. La temperatura varia raramente oltre ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] incassati sono sempre costituiti da rocce relativamente resistenti: al di sopra di queste dovrebbe esistere una coltre di sedimenti più teneri facilmente asportabili. Il corso d'acqua incide dapprima la roccia tenera sovrastante e vi descrive il ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] f. cipollare e i pillows (➔ lava), comuni nelle rocce effusive sottomarine o subglaciali.
Nelle rocce sedimentarie e nei sedimenti sciolti, è tipica la f. per disseccamento, legata a fenomeni di disidratazione: essa dà luogo alla formazione di una ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] nel settore orientale della Pangea, formando un ampio golfo che si apriva verso Oriente dove si depositarono parte dei sedimenti che troviamo affioranti in alcune regioni italiane come la Sardegna e le Alpi meridionali, ma anche la Calabria.
Circa ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] sia quella tettonica sono meccanismi fondamentali per la formazione di un bacino sedimentario il quale, man mano che si riempie di sedimenti, viene sottoposto a un ulteriore tipo di s., detta s. da carico e costituita da due componenti: il carico ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] materiale di partenza che deve essere analizzato. Si è visto con buona approssimazione che, nella maggior parte dei sedimenti, la distribuzione granulometrica si avvicina a quella rappresentata da una curva gaussiana, per cui i granuli tenderebbero a ...
Leggi Tutto
Gruppo di 23 isole poste nell'Oceano Indiano a SO. di Sumatra, tra 12°4′ e 12° 13′ S. e 96°49′ e 96°57′ E.; distano 940 km. da Giava (Java's le Punt) e 1850 da Singapore e hanno una superficie di 22 kmq. [...] diametro di circa 15 km., aperto soltanto a N. (se ne veda la pianta sotto la voce atollo); frequenti anche i sedimenti vulcanici recenti (ceneri del Cracatoa e di altri vulcani giavanesi). Qui Darwin (che arrivò nel 1836 col Beagle e vi dimorò dieci ...
Leggi Tutto
HEIM, Albert
Giselda Serra
Geologo svizzero, nato a Zurigo il 12 aprile 1849. Studiò prima nell'università di Zurigo e poi in quella di Berlino. Fu professore di geologia a Zurigo e direttore del servizio [...] sotto l'azione di forze endogene agenti dal basso in alto e avrebbero spezzato la coltre dei sedimenti sovrastanti, scacciandoli lateralmente e per conseguenza costringendoli a piegarsi. H. invece dimostrò che sollevamento e corrugamento delle ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in cui ci troviamo adesso è uno dei più lunghi ed è durato circa 10.000 anni.
Le periodicità osservate nei sedimenti oceanici e nei carotaggi dei ghiacci corrispondono a quelle dei moti astronomici della Terra e sono dette cicli di Milankovitch, dal ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] s'inizia già prima della metà del VI sec. sulla scorta dei più antichi esemplari importati da Corinto: si rappresenta la dea seduta, plasmando a mano il corpo, il vestito e le parti indispensabili del trono come nastri più o meno larghi d'argilla e ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...