• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Geologia [167]
Geografia [106]
Biologia [59]
Fisica [59]
Archeologia [59]
Geomorfologia [56]
Temi generali [46]
Arti visive [39]
Storia [37]
Chimica [31]

Salento

Enciclopedia on line

Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto. Da [...] oltre i 6000 m) di età giurassico-cretacea; sono presenti inoltre formazioni di età terziaria, anch’esse carbonatiche, e sedimenti marini di età compresa fra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore. Da un punto di vista morfologico, il S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PENISOLA SALENTINA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO – PLEISTOCENE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salento (3)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727) Livia Tonolli È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] vegetali marine e di acqua dolce. Anche a livello delle comunità animali viventi nel pelago (plancton) e sui o nei sedimenti (bentos), molti sono i processi biologici che le accomunano nei due ambienti. Il plancton, che vive flottante nella massa d ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] calcari a rudiste in quella meridionale (fino a m. 348 al M. Vito), con sinclinali di arenarie eoceniche, ricoperte da sedimenti sabbiosi diluviali, nei quali è scavato l'allungato vallone di Pago, a oriente, e di Polliana Vecchia a mezzogiorno. Pago ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – IMPERO D'ORIENTE – MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGO (1)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] personale in Kom mij niet te na («Non venirmi troppo dietro», 1968) e Blijf niet zitten waar je zit («Non restare seduto dove sei», 1972). Si ricordano inoltre A. Koolhaas, A. Kossman, P.H. Dubois, M. Dendermonde. Un capitolo a parte costituisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

regolarizzazione

Enciclopedia on line

regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] da onde e correnti, tende a ridurre le sporgenze di una costa irregolare e frastagliata e a depositare i sedimenti erosi nelle baie e nelle insenature. Questo processo determina una rettificazione del profilo costiero, che tende a orientarsi quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – RINORMALIZZAZIONE – EROSIONE – GEOLOGIA

burdigaliano

Enciclopedia on line

In geologia stratigrafica, piano del Miocene inferiore compreso tra l’Aquitaniano e il Langhiano. Nell’evoluzione geologica della regione mediterranea, rappresenta lo stadio in cui si completò la chiusura [...] crisi di salinità messiniana, avvenuta successivamente, quando il Mar Mediterraneo, rimasto isolato anche dall’Oceano Atlantico, si prosciugò quasi completamente dando luogo alla formazione di ingenti volumi di sedimenti in seguito a evaporazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO – PROBOSCIDATI – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su burdigaliano (1)
Mostra Tutti

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] regione l'influenza dei Pirenei è dominante. Le valli disposte a ventaglio su di un immenso cono di sedimenti terziarî, coperti di ciottolame, scavate quasi dappertutto fino alla molassa, sono caratterizzate dalla loro dissimmetria, attribuita alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

TETTONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTONICA Giovan Battista Dal Piaz . La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] alla base delle geanticlinali in moto, ha luogo l'iniezione concordante di magmi basici e ultrabasici, che s'intrudono fra i sedimenti della geosinclinale e che talora dànno luogo anche a effusioni sottomarine (fig. 2). È questa la fase embrionale o ... Leggi Tutto

OSLO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLO (A. T., 61-62) Fridrjof ISACHSEN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Luigi PARIGI Halvdan KOHT È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] di scisti e di calcari silurici, i quali ultimi formano piccole alture orientate da NE. a SO. Geologicamente, questi sedimenti paleozoici sono slittati in basso rispetto alle formazioni archeane di gneiss che si trovano a SE. della città e sono ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – GUERRE NAPOLEONICHE – INDUSTRIA TESSILE – SNORRI STURLUSON – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

TAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42) Giuseppe Caraci Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] (a valle di Huertapelayo) nella larga fossa tettonica chiusa fra le sierre mediane e i monti di Toledo, colmata dai sedimenti lacustri neogenici e dalle alluvioni recenti, in cui il Tago affonda facilmente il suo letto. Questo è stato però respinto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 65
Vocabolario
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali