• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Geologia [167]
Geografia [106]
Biologia [59]
Fisica [59]
Archeologia [59]
Geomorfologia [56]
Temi generali [46]
Arti visive [39]
Storia [37]
Chimica [31]

globigerina

Enciclopedia on line

Genere (Globigerina; v. fig.) di Protozoi Sarcodini Rizopodi Foraminiferi marini planctonici della superfamiglia Globigerinoidei, con guscio ad avvolgimento trocospirale, camere globose con parete grossolanamente [...] . Il genere compare nel Giurassico. I gusci calcarei di questi Foraminiferi, dopo la morte, cadono per gravità sul fondo marino, dove vanno a costituire i cosiddetti fanghi a globigerine, che sono fra i più comuni costituenti dei sedimenti oceanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – GIURASSICO – SARCODINI – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globigerina (1)
Mostra Tutti

Miocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] di salinità, durante la quale il Mediterraneo rimane completamente isolato e si dissecca, permettendo la deposizione di sedimenti evaporitici come gesso e salgemma. Questi depositi sono stati riscontrati sia in affioramento, lungo tutto il versante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – LAMELLIBRANCHI – ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] facies lagunare. Estesi depositi morenici e fluvioglaciali (limitati però ad alcune regioni) completano la serie dei sedimenti continentali, che nei periodi anteriori non avevano mai preso un così importante sviluppo. Le formazioni carboniche marine ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] orientale delle Alpi, ma la connessione fra le due catene è attualmente sepolta, per collasso tettonico, al di sotto dei sedimenti neogenici del bacino di Vienna. L'arco dei Carpazi è il risultato di un lungo processo di convergenza obliqua, che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

ciclo geològico

Enciclopedia on line

ciclo geològico Serie di fasi che, in un fenomeno geologico, si ripetono ordinatamente, talora con ripristino delle condizioni primitive. Tra gli altri: c. orogenetico, la sequenza completa dei processi [...] , eolica, marina, glaciale, carsica; c. di sedimentazione, successione di strati in cui, indipendentemente dalla scala considerata, i sedimenti sono organizzati in una successione dal basso verso l'alto; c. di Wilson (o del supercontinente), dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EROSIONE

copertura sedimentaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

copertura sedimentaria Fabio Romanelli Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] il basamento roccioso (bedrock), ovvero la parte principale e molto compatta, anche se fragile, della crosta terrestre. I sedimenti possono avere composizione e origine varia e si accumulano solitamente sotto forma di polvere, sabbia o fango; essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

Guatemala

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] (Baia di Amatique). L’ossatura del Paese è costituita da un arco di rocce antiche ricoperte, a N, da sedimenti, soprattutto marini, del Mesozoico e del Cenozoico. Al centro del paese si incontra una serie di rilievi (Sierra de las Minas) separati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CIUDAD DE GUATEMALA – ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guatemala (12)
Mostra Tutti

sabkha

Enciclopedia on line

Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero. Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] che minerali come la dolomite, l’anidrite, il gesso, il salgemma e altri sali evaporitici si formano all’interno dei sedimenti, a una profondità variabile da 50 a 100 cm rispetto alla superficie della s., dove si trova la falda freatica costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – GOLFO PERSICO – EVAPORAZIONE – CARBONATI – ABU DHABI

fosfatici, depositi

Enciclopedia on line

Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. [...] legata al fenomeno dell’upwelling. Questo comporta la presenza di acque poco ossigenate e la concentrazione nei sedimenti di materia organica e fosforo, sui quali la successiva diagenesi dà luogo alla formazione delle concrezioni fosfatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – UPWELLING – DIAGENESI – MIOCENE – FOSFORO

radioecologia

Enciclopedia on line

Ramo dell’ecologia che studia l’azione delle radiazioni, naturali o provocate, sia dal punto di vista dei loro effetti (occupandosi, per es., degli inquinamenti radioattivi, dell’accumulo degli elementi [...] delle loro possibili applicazioni, come quella dei radioisotopi usati come traccianti nello studio del ciclo naturale di certi elementi, in quello del metabolismo minerale di animali e piante, in quello dei movimenti delle acque, dei sedimenti ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ECOLOGIA
TAGS: RADIOISOTOPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
Vocabolario
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
sèdano
sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente su suoli salsi; allo stato selvatico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali