scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] le s. sono prive di canyon e in tal caso, alla loro base, sono assenti questi depositi.
In generale, la sedimentazione di s. è piuttosto lenta ed è caratterizzata dalla deposizione di sedimenti fangosi e argillosi (fanghi emipelagici); molto attiva è ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] di un coagulante. Le sostanze sospese di densità quasi uguale a quella del liquido sono difficili da allontanare per sedimentazione; nel caso in cui si presentino in forma flocculenta, possono essere rimosse insufflando nell’effluente liquido aria ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] classificate in relazione alla natura dei sedimenti che le costituiscono e del loro regime idraulico.
Le p. continentali a prevalente sedimentazione carbonatica si trovano tra i 30° di lat. N e i 30° S. Tutta la produzione di sedimenti è legata ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...