Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino.
F. subaeree
In geomorfologia [...] contesto tettonico (zone molto instabili con frequenti scosse sismiche favoriscono il processo), sia il tasso di sedimentazione, che, quando notevole, determina (per es., in ambiente deltizio) dei sovraccarichi, con conseguente instabilità e relativo ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] di una sequenza di facies segue il principio di Walther, secondo cui si possono trovare sovrapposte in continuità di sedimentazione soltanto quelle facies che si vedono formare l’una accanto all’altra negli ambienti attuali; una sequenza di facies ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] delle faune; per esso si ammette la presenza, in loco, di spezzoni di serie con spessore molto ridotto rispetto alla sedimentazione originaria a causa di fenomeni erosivi e geochimici e che rappresentano quindi un intervallo di tempo ben più lungo di ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] e inferiormente da superfici grossolanamente parallele (➔ stratificazione). Gli s. geologici costituiscono le unità base della sedimentazione e lo studio della loro geometria e delle loro strutture interne rappresenta un presupposto fondamentale per ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] in corrispondenza al quale si verifica la dissoluzione totale degli scheletri degli organismi planctonici in via di sedimentazione. Molto utili sono state le migliori conoscenze dei rapporti tra organismi e ambiente (faune oligotipiche, nane e ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] là della piattaforma continentale: per es., tra il 1964 e il 1966 si constatò che sul fondo del Mar Rosso erano depositati, per sedimentazione, minerali di zinco, di oro, di piombo e di rame, per citare i più importanti. Subito dopo, le ricerche si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Somalia. Verso oriente (Somalia Britannica orientale) dove il moto di regressione praticamente non si è avvertito, la sedimentazione calcarea è, secondo ogni apparenza, continua dall'Oolite inferiore al Cretacico superiore. Si hanno anzi prove dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] compiutamente le sue idee nelle ultime lezioni. Egli attribuì l'origine di tutte le rocce ignee a fenomeni di sedimentazione marina; la sua teoria, però, fu superata da quella del naturalista scozzese James Hutton (1726-1797), il quale, correttamente ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] quale un magma inizialmente omogeneo varia gradualmente la concentrazione dei componenti del fuso, per esempio mediante le sedimentazione graduale, sul fondo di un corpo magmatico, di minerali ad alta temperatura di cristallizzazione e alta densità ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] dei cerchi concentrici della sezione.
Oltre a riaffermare l'origine organica dei fossili, L. indagò acutamente i processi di sedimentazione e di erosione e formulò le leggi delle acque correnti, dedusse il continuo mutare nel tempo dei limiti fra ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...