• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Geologia [84]
Biologia [61]
Fisica [50]
Chimica [44]
Medicina [45]
Temi generali [43]
Geografia [34]
Biografie [30]
Geomorfologia [26]
Ingegneria [22]

stromatolite

Enciclopedia on line

stromatolite In sedimentologia, struttura a lamine irregolari che, ondulate o arricciate, si accrescono in loco sotto l’azione indiretta di alghe cianoficee e di batteri che intrappolano sedimento carbonatico [...] maggiori profondità, in aree interessate da correnti che spazzano il fondo e dove persistono condizioni di scarsissima sedimentazione. Le s. sono presenti fin dal Precambriano; molto abbondanti si riscontrano soprattutto nel Paleozoico. In Italia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: TRIASSICO SUPERIORE – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE – GOLFO PERSICO – PRECAMBRIANO

SANGUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] dopo 2 h). È essenziale ricordare che l'indice di Katz assolve il suo compito solo nei casi nei quali la sedimentazione, durante la seconda ora, è almeno eguale o maggiore di quella della prima ora; non così quando essa è inferiore perche ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITA NEUTROFILO – ADENOSINTRIFOSFATO – ARTRITE REUMATOIDE – SELEZIONE NATURALE – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] rispetto al valore che essi assumeranno all'equilibrio. Con i metodi dell'eccesso si possono determinare i tassi di sedimentazione di bacini marini e lacustri e quindi datarne i vari livelli. Speleotemi All'interno di grotte carsiche un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] da proteine, probabilmente di natura basica, associate a due tipi di molecole di RNA ribosomale, uno con coefficiente di sedimentazione 28 S e l'altro con coefficiente 5 S. Quest'ultimo tipo si riscontra anche nella subunità minore associato a ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – MATRICE CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

tyndallometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

tyndallometro tyndallòmetro (o tyndalòmetro) 〈tind-〉 [Der. del cognome di J. Tyndall] [MTR] [OTT] Apparecchio per misurare la concentrazione di particelle di pulviscolo nell'aria, basato sulla diffusione [...] la camera della polvere risulti uguale a quella della luce diffusa dalla camera stessa, non appena terminata la sedimentazione dei grani più grossi; dalla rotazione del nicol, letta su un'apposita graduazione, si può risalire per taratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] non del tutto trasformati, cui si associano, con incidenze generalmente minime, minerali diversi, legati all’ambiente di sedimentazione (minerali argillosi, carbonati secondari, solfuri di ferro, solfati vari ecc.). I c. fossili sono riportabili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

GRAN BARRIERA CORALLINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BARRIERA CORALLINA (The Great Barrier Reef. A. T., 166-167) La più grande formazione corallina del mondo, che si prolunga per 1750-1800 km. lungo la costa del Queensland (Australia di nord-est), [...] agli 80 e supera in qualche caso anche i 100 m. Il fondo di esso è relativamente piatto, forse per un processo di sedimentazione. Molto complesse sono le correnti, ma in genere la direzione prevalente di esse è verso nord. Tra la Grande Barriera e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BARRIERA CORALLINA (2)
Mostra Tutti

Cretaceo

Enciclopedia on line

In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] il C. è rappresentato da potenti sequenze marine, che continuano la successione stratigrafica della serie giurassica con la sedimentazione della Maiolica, della Scaglia e delle formazioni flyschoidi; la genesi di queste ultime è legata all’orogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – FORAMINIFERI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cretaceo (2)
Mostra Tutti

paleoclimatologia

Enciclopedia on line

Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] di 103-104 anni. L’attenzione dei ricercatori si è quindi spostata sulle aree a elevato tasso di sedimentazione, che forniscono dati paleoclimatici ad alta risoluzione e quindi la possibilità di documentare variazioni climatiche su scale temporali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONI – INSOLAZIONE – GEOLOGICI – BIOLOGICI

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] (aerazione a diffusione d’aria). La miscela aerata che esce dal reattore a fanghi attivati viene inviata in un sedimentatore secondario in cui il liquido depurato viene separato dalla biomassa, in parte ricircolata nel reattore, in parte inviata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
sedimentazióne
sedimentazione sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
sedimentare v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali