• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Geologia [84]
Biologia [61]
Fisica [50]
Chimica [44]
Medicina [45]
Temi generali [43]
Geografia [34]
Biografie [30]
Geomorfologia [26]
Ingegneria [22]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , in contrasto con quello del Deserto Occidentale, dove predominano in modo assoluto le azioni di erosione e di sedimentazione eolica, e le valli sono insignificanti. Queste piogge, per quanto scarse e saltuarie, determinano la formazione di falde ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] sono poi depositate le formazioni dell'età terziaria, prima un poros, calcare tenero, di color giallognolo dovuto a sedimentazione lenta di acqua dolce, poi una breccia, conglomerato irregolare di terra, scaglie e ciottoli impastati dalla violenza di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIUSTIZIA, RIFORME DELLA. Claudia Cesari Guido Corso Giorgio Costantino – Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] che hanno inciso su numerosi settori del sistema processualpenalistico, con un’attività legislativa che ha proceduto spesso per sedimentazione e che non brilla quindi per nitore. A voler compendiare in un unico insieme questi provvedimenti, si ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] (v. diamante). Giacimenti singenetici sedimentarî. - In questi giacimenti il deposito del materiale utile è stato contemporaneo alla sedimentazione del materiale roccioso. Essi sono formati da masse spesso a costante livello geologico e hanno non di ... Leggi Tutto

CITRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] rossi integri, isolati dal plasma, o che si vuole studiare il comportamento d'alcune loro proprietà (velocità di sedimentazione); serve parimenti a isolare i leucociti (ricerca dell'indice opsonico) e le piastrine. Il metilencitrato anidro di sodio ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – DERIVATI PIRIDINICI – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITRICO, ACIDO (3)
Mostra Tutti

CICLO DEGLI ELEMENTI IN NATURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] che è invece localizzata nella crosta terrestre, risulta relativamente inattiva per il tipo stesso di meccanismi (erosione, sedimentazione, attività vulcanica) implicati nella sua circolazione. Una iperfertilizzazione da fosfati, per es., può essere ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – ALGHE VERDI-AZZURRE – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – ROCCE SEDIMENTARIE

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] gran lunga i sedimenti clastici e i calcari grossolani ed impuri, e in qualche periodo perfino i prodotti di una sedimentazione chimica lagunare: gesso, cloruri, ecc. D'altra parte è noto che nel Cenozoico le intercalazioni di depositi continentali ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA ANALITICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLOGIA ANALITICA Gaetano Benedetti . La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima. Dalla psicoanalisi [...] chiamano "nomina", che Jaspers definisce come "cifre dell'esistenza") "archetipi". Egli ritiene che questi rappresentino la sedimentazione, cristallizzazione delle esperienze degli avi, e siano quindi di natura ereditaria. Non le esperienze in sé ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCHIZOFRENICHE – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA ANALITICA (4)
Mostra Tutti

SABBIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBIE Emanuele Grill Le sabbie sono rocce sedimentarie incoerenti a composizione qualunque. I primi studî su di esse si devono a H. C. Sorby (1870) a J. Thoulet, a J. W. Retgers. In Italia valenti [...] in seno alle acque, avviene una separazione meccanica giacché i minerali più pesanti, a parità di volume e di forma, sedimentano prima e non appena la velocità dell'acqua è divenuta insufficiente a trasportarli. Così in alcuni fiumi si hanno sabbie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABBIE (2)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] con la caduta dei frustoli neoplastici. Negli spazi cerebrospinali il trasporto di cellule neoplastiche sembra avvenire per sedimentazione entro il liquor. Nel caso dei vasi linfatici rimane sempre difficile stabilire dove finisca l'infiltrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 46
Vocabolario
sedimentazióne
sedimentazione sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
sedimentare v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali