La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] la primitiva morfologia terrestre, costituita da grandi montagne (non create ma a loro volta effetto di episodi di sedimentazione) di rocce azoiche, in quanto l'oceano originario era privo di vita. La seconda morfologia del pianeta, riconoscibile ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] ’operazione dev’essere effettuata evitando di rimuovere la patina, ciò che Cesare Brandi (1906-1988) definiva la sedimentazione del tempo sull’opera, avendo come riferimento la differenza di solubilità tra le sostanze presenti nei materiali originali ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] b. ◆ [GFS] S. morfologica, o strutturale: nella geologia, zona che divide due strati di deposizione diversi o due bacini di sedimentazione diversi. ◆ [LSF] Energia di s. e frequenza (o pulsazione o lunghezza d'onda) di s.: il valore minimo che deve ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] , secondo Vitruvio, doveva essere di circa il 5‰, secondo Plinio molto minore. Dopo aver attraversato altri bacini di sedimentazione, l’acqua affluiva nel castellum, serbatoio a livello costante nelle cui pareti erano inseriti i calices, tubi di ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] e registrare il peso del sedimento di una sospensione in funzione del tempo e quindi per eseguire automaticamente la curva di sedimentazione.
B. per titolazione Strumento per misurare il titolo dei filati: si tratta di una b. su cui viene posto il ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] esattamente a metà per mezzo di tre stramazzi in serie) mentre il rimanente ottavo viene raccolto in una vasca di sedimentazione, al fondo della quale finisce per depositarsi tuttn il materiale minuto trascinato dall'acqua. Poi si analizza sia questo ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] Il trasudato ha tutto l'aspetto d'un plasma sanguigno diluito. È per lo più limpido e trasparente dopo sedimentazione, di colore citrino, di sapore salato. Ha reazione alcalina. Contiene gli stessi costituenti chimici del plasma sanguigno, ma scarse ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] quelli basati sul conteggio delle varve, sul contenuto salino degli oceani, sulla velocità di denudazione e di sedimentazione. La valutazione della velocità di evoluzione delle specie animali e vegetali è un esempio di applicazione di criteri ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di specifici tratti di RNA. I ribosomi del batterio E. coli sono i più conosciuti: caratterizzati da una velocità di sedimentazione di 70S, risultano dall'interazione di due particelle chiamate 30S e 50S. La particella 30S è composta da una molecola ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] lungo circa tre chilometri, emerso dal mare nello scorcio dell'Eocene, domina tutto il territorio orientale di sedimentazione ed emersione successive, in prevalenza miocenico e, in basso, pliocenico o subappenninico (estremità NE.), costituito dalle ...
Leggi Tutto
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...