• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Geologia [84]
Biologia [61]
Fisica [50]
Chimica [44]
Medicina [45]
Temi generali [43]
Geografia [34]
Biografie [30]
Geomorfologia [26]
Ingegneria [22]

Stokes, Sir George Gabriel

Enciclopedia on line

Stokes, Sir George Gabriel Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. [...] di S.-Navier (equazione del moto per un fluido comprimibile), la formula (o legge) di S. (che esprime la velocità di sedimentazione, o velocità finale di caduta, di una particella solida sferica in un liquido in quiete), la regola (o legge) di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GABRIEL STOKES – VISCOSITÀ CINEMATICA – TEOREMA DI STOKES – UNITÀ DI MISURA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokes, Sir George Gabriel (3)
Mostra Tutti

fango

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione. Tipi di fanghi I f. sono [...] non molto distanti dalla costa (max. 500 km); f. verdi, ricchi in glauconite, si rinvengono in aree a scarsa sedimentazione; f. azzurri e grigi, con notevoli quantità di solfuri di ferro e sostanza organica, sono indicativi di ambienti poveri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – VULCANOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – MINERALI ARGILLOSI – SEDIMENTOLOGIA – DISIDRATAZIONE – FERTILIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fango (1)
Mostra Tutti

substrato

Enciclopedia on line

substrato biologia Base o sostegno su cui una pianta o un animale sessile sono fissati. Terreno di coltura per specie vegetali in condizioni di isolamento dal suolo. Terreno nutritivo per coltivazioni [...] il contatto è di tipo stratigrafico normale, vale a dire se la formazione sovrastante si è deposta per normale sedimentazione; tettonico se il contatto avviene attraverso una superficie di sovrascorrimento. tecnica Supporto e materiale di base per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – BIOCHIMICA – MICROONDE – ALLUMINA – SILICIO

clastica, roccia

Enciclopedia on line

In petrografia, roccia sedimentaria costituita da detriti di natura e dimensioni diverse, sciolti o cementati. Le c. si dividono, secondo le dimensioni dei frammenti, in rocce psefitiche, a elementi grossolani, [...] e, in misura generalmente superiore, da termini residuali. Anche i sedimenti ( sedimenti clastici) come le rocce c. si formano per erosione meccanica e chimica di formazioni litoidi preesistenti e subiscono trasporto e sedimentazione meccanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – SEDIMENTI CLASTICI – PETROGRAFIA – SEDIMENTI – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clastica, roccia (3)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] i seguenti orizzonti, spesso non tutti rappresentati, specie nelle zone ad utilizzazione agraria: I t. di recente sedimentazione, come pure quelli di nuova formazione da arature profonde, non manifestano invece differenziazione di orizzonti, se non ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] , in quanto formatisi non in mari epicontinentali, bensì in una geosinclinale. I sedimenti hanno un grande spessore e la sedimentazione è continua, almeno lungo l'asse di questa. Ai margini assistiamo al ripetuto giuoco delle trasgressioni, come nel ... Leggi Tutto

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] però si fa agire su di esso un chelante, come il Versene, si assiste alla sua dissociazione in tre subunità a costante di sedimentazione differente fra loro, e cioè il C1q il C1r e il C1s. Il C1q, come si è già detto l'unico componente identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

granulometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulometria granulometrìa [Comp. di granulo e -metria] [MCS] [MCC] Disciplina che riguarda le tecniche e le norme per misurare le dimensioni e altre caratteristiche dei grani costituenti un materiale [...] i grani passano, essendo trattenuti dal vaglio immediatamente inferiore; (b) per diametri medi minori si usa la g. per sedimentazione che, basata sulla legge di Stokes, consiste nel misurare la velocità di caduta v dei grani, risultando in un mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

posidonia

Enciclopedia on line

posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi [...] uova, sia per il loro ruolo di stabilizzazione e protezione delle coste. I rizomi di P., infatti, agevolano la sedimentazione e il consolidamento del detrito che scende al fondo, formando una struttura compatta e resistente, detta matte, in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POSIDONIACEE – FANEROGAME – ECOSISTEMI – RIZOMA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posidonia (1)
Mostra Tutti

paleomagnetismo

Enciclopedia on line

In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] del paleocampo magnetico è funzione del processo e dell’ambiente deposizionale nel quale si sedimentano i granuli magnetizzabili. Dato che la sedimentazione è relativamente continua, le misure del p. nei sedimenti offrono anche la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CAMPO GEOMAGNETICO – ROCCE SEDIMENTARIE – DORSALI OCEANICHE – PALEOMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleomagnetismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 46
Vocabolario
sedimentazióne
sedimentazione sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...
sedimentare
sedimentare v. intr. [der. di sedimento] (io sediménto, ecc.; aus. avere e essere). – 1. Fare sedimento, depositarsi sul fondo, detto di particelle solide sospese in un liquido: questo vino è un po’ torbido, bisogna lasciarlo s.; mettere a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali