Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] .000 persone non autosufficienti o con disabilità psichiche vivono in istituti di assistenza. Sono confinate a letto o su una sedia a rotelle 1.153.000 persone: vive in queste condizioni il 25% degli anziani (900.000 persone). Presentano difficoltà ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Ferdinando II, il padre del D. Gianfilippo militò al soldo dell'Impero e della Spagna, distinguendosi a Napoli nel sedare un ammutinamento di soldati tedeschi e, nel 1635, a Piuca nella feroce repressione d'una sollevazione rustica. Prevaricatore in ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] delle epoche storiche e delle culture. Le rappresentazioni occidentali più antiche, di epoca grecoromana, mostrano la partoriente seduta sulle ginocchia di una matrona e sostenuta ai lati da altre due assistenti. Nel Medioevo, uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] attestata in antico da Matteo d'Afflitto (m. 1528) che notava come "[...] haec constitutio utilis [...] non fuit impressa sed in constitutionibus antiquis sic reperitur scripta [...]" (1588, p. 136vb). Ne dava, quindi, notizia il siciliano Mario Muta ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] l’epoca moderna ha poi aggiunto o sostituito nuovi metodi ‘tecnologici’, per una morte ‘più celere e meno dolorosa’, come la sedia elettrica (introdotta nel 1889 nello Stato di New York), la camera a gas (adottata negli USA negli anni 1920), l ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . Dopo il banchetto lo sposo conduceva la sposa a casa entro un carro tirato da muli, da buoi o da cavalli, dov'ella sedeva fra lo sposo e il più vicino dei parenti, il paraninfo (παράνυμϕος). Seguiva il carro un corteo nuziale, che procedeva a suono ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e che rimandava a un contesto politico più ampio. La reazione francese fu la politica della cosiddetta ‛sedia vuota', ovvero la sospensione da parte dei rappresentanti francesi della partecipazione alle attività della Comunità fintantoché non ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Stato legati alla politica nepotistica: "i papi molte volte alienano et danno a i suoi parenti le cose della Sedia apostolica et accioché non gli possino esser levate procurano di debilitarla et fare successori a modo suo", confessava appunto "d ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] dell'acqua; decretiamo se un cittadino accusato di omicidio debba essere ucciso con una camera a gas o con una sedia elettrica, impiccato, fucilato o rinchiuso dietro a delle sbarre '. L'ultima frase di questa amara constatazione ricorda tuttavia che ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] a Ur e in Assiria a Harrān. Il suo simbolo è lo spicchio lunare. Egli è rappresentato quale vecchio con una barba fluente, seduto in trono. Sua moglie è Ningal "la grande signora", e sua figlia è Istar. Samas è suo figlio. Assieme a Samas e Istar ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...