• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [149]
Arti visive [121]
Archeologia [47]
Religioni [36]
Storia [36]
Cinema [38]
Diritto [20]
Lingua [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

sedia

Enciclopedia on line

Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] tale sostegno può applicarsi al pavimento (s. ritta) per sostenere i supporti a una certa altezza dal suolo, oppure al soffitto (s. pendente). Sedia elettrica Strumento usato per esecuzioni capitali in alcuni Stati americani; la morte del condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ACCIAIO – GHISA – VOLT

sedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sedia (seggia) In Pd XII 88 la sedia che fu benigna / ... a' poveri giusti, la parola indica " il soglio " pontificio, la " cattedra " di s. Pietro, e, estensivamente, l'intera Curia romana, la Santa [...] Sede. ‛ Seggia ' ricorre soltanto, in rima equivoca, in Detto 426 far cosa che lor seggia, / gli mette in alta seggia. È usato figuratamente per " posto assegnato ", " grado ": cioè " far cosa che si addica ... Leggi Tutto

SEDIA gestatoria

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIA gestatoria Sedia a braccioli nella quale il papa, rivestito degli abiti pontificali, è portato processionalmente nelle grandi cerimonie. L'uso della sedia gestatoria, che ricorda la sedia curule [...] in cui venivano portati per la città i consoli romani, è già attestato all'epoca di S. Ennodio vescovo di Pavia (473-521) ... Leggi Tutto

dantesca

Enciclopedia on line

Sedia simile alla savonarola, diffusa soprattutto nel 16° secolo. È formata da due coppie di sostegni ricurvi incernierati a X, collegati da traverse che formano in basso le basi e in alto i braccioli; [...] lo schienale è costituito da una lista di cuoio o stoffa, tesa fra le traverse posteriori, così come il sedile, posto sopra l’incrocio delle traverse (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE

portantina

Enciclopedia on line

Tipo di sedia portatile per trasporto di persone, molto in uso nei secoli scorsi, sostenuta da due uomini per mezzo di due robuste stanghe laterali; nella forma più lussuosa era coperta da un baldacchino, [...] riparata da sportelli a vetri come la cassa di una carrozza e velata da cortine. Sviluppatasi dalla lettiga degli antichi, nel Medioevo servì come mezzo di trasporto per le dame nei viaggi. Nel Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MEDIOEVO

curule

Enciclopedia Dantesca (1970)

curule Bruna Cordati Martinelli Questo termine - dal latino curulis, attributo della sedia posta sul carro, riservata prima ai re, poi alle alte cariche della repubblica - ricorre una sola volta, sostantivato, [...] in Pd XVI 108 già eran tratti / a le curule Sizii e Arrigucci: erano dunque stati elevati alle più alte cariche dello stato ... Leggi Tutto

SEDILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDILI Luigia Maria TOSI * . Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] retta la vince per lo più sulle curve e non di rado, nella sua massa, la poltrona prende la forma d'un cubo. Le sedie, a dorsale intero e leggermente concavo o piano sono per lo più senza braccioli, e anch'esse entrano in un disegno di piani netti e ... Leggi Tutto

Rattaro, Sara

Enciclopedia on line

Rattaro, Sara. – Scrittrice italiana (n. Genova 1975). Ha esordito nella narrativa nel 2010 con il romanzo Sulla sedia sbagliata, cui hanno fatto seguito, tra gli altri, il bestseller Un uso qualunque [...] di te (2012), Non volare via (2014), Niente è come te (2015) e Splendi più che puoi (2016). Dotata di una scrittura tesa ed emozionante, R. ha confermato le sue capacità di scandagliare i nodi complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PERLASCA – MARIE CURIE – GENOVA

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] lampada in perspex disegnata da J. Colombo, così come la poltrona Elda con scocca in fiberglass e cuscini staccabili, e la sedia in nylon disegnata per la Kartell nel 1968. Un discorso a parte meritano i poliuretani espansi che, tagliati da blocco o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

Katona, József

Enciclopedia on line

Katona, József Drammaturgo ungherese (Kecskemét 1791 - ivi 1830). Studiò giurisprudenza a Pest, e contemporaneamente scrisse liriche e drammi (Luca széke "La sedia di Lucia", 1812; Jeruzsálem pusztulása "La distruzione [...] di Gerusalemme", 1814; Rózsa "Rosa", commedia, 1814) che però non ebbero successo. Si ritirò a Kecskemét dove fu procuratore del municipio. Per un concorso letterario compose uno dei migliori drammi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – KECSKEMÉT – UNGHERESE – PEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katona, József (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
sed
sed 〈séd〉 cong. – Forma eufonica, rara, per la cong. se (v. se2), nel linguaggio poet. antico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali