• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [6]
Biografie [7]
Italia [3]
Europa [3]
Archeologia [2]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Scienze politiche [1]
Geografia [1]

Pilacórte, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Pilacórte, Giovanni Antonio Scultore (n. Carona, Lugano, metà sec. 15º); di lui si hanno notizie dal 1484 al 1531. Autore del portale della chiesa di Sedegliano e del fonte battesimale nel duomo di Maniago, lavorò poi nel duomo di [...] Spilimbergo (1491-98, altare della cappella del Carmine) e in quello di Pordenone (1506-11, vasca battesimale e portale principale), secondo stilemi che rivelano l'adesione al formulario dei Lombardo operosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – TREVISO – VENEZIA – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilacórte, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

GIAMPIETRO da Spilimbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO da Spilimbergo Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] sulla pittura in Friuli, in Il Noncello, 1972, n. 35, pp. 232, 241 s.; C. Rinaldi, Storia, arte, ambiente nel comune di Sedegliano, Udine 1978, pp. 120, 135, 139, 247; C. Furlan - G. Bergamini, La pittura di Pietro da San Vito, Pordenone 1980, pp. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARONCO, Raimondo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARONCO, Raimondo Tommaso Giuseppe Miano Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli. Girolamo Da Ronco, figlio [...] progettò cinque altari in stucco bianco e in stile rinascimentale, realizzati prima del 1890.Girolamo realizzò poi il campanile di Sedegliano (1896-1901);diede anche i disegni per la nuova chiesa parrocchiale di Terenzano (Udine) e per una vetrina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO AL NATISONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTE SAN MICHELE – IMPERO OTTOMANO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARONCO, Raimondo Tommaso (1)
Mostra Tutti

FABRIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Domenico Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza. Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] ritratti di Patriarchi nella sala del trono (Bergamini, 1983, p. 325). Una tela della parrocchiale di S. Stefano a Sedegliano fu eseguita per l'altare dedicato ai ss. Ambrogio, Carlo e Lucia (1859). Al 1860, data del completamento interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRAMARIIS, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAMARIIS, Giovanni de Giuseppe Bergamini Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] con l'incisore Bartolomeo "q. Biasio", una statua eseguita da Domenico da Tolmezzo per la chiesa di Grions di Sedegliano (Joppi-Bampo, 1887); nel 1498 eseguì pitture nella cappella di S. Giovanni nella parrocchiale di Codroipo (distrutte; Joppi, 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORDENONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORDENONE G. Valenzano (Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] numerosi affreschi che decorano pievi modeste, come il ciclo, recentemente restaurato, di S. Giovanni Battista a Redenzicco di Sedegliano. L'influenza di Tomaso Barisini, attivo nella vicina Treviso, si scorge nella Madonna con il Bambino dipinta nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – DUCATO DI CARINZIA – VITALE DA BOLOGNA – SESTO AL RÈGHENA – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali