• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [11]
Musica [5]
Storia [2]
Religioni [2]
Storiografia [1]
Filosofia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Cinema [1]
Temi generali [1]

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] anche da alcuni testi amministrativi cuneiformi – sul trono di Giuda è posto un altro membro della dinastia davidica, Mattania, rinominato Sedecia (sovrano dal 598 al 587 a.C.), il quale nel 588 a.C. commette l’errore di appoggiare nuovamente gli ... Leggi Tutto

GARNIER, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Robert Ferdinando Neri Poeta drammatico francese, nato nel 1544 a La Ferté-Bernard (nel Maine), morto il 20 settembre 1590 a Le Mans. Studiò leggi a Tolosa e, ventenne, vi conseguì un premio [...] e di bonaria comicità; l'altra, Les Juives, considerata come il capolavoro del suo teatro, tratta della lotta fra Nabucodonosor e Sedecia: la tragedia toglie il nome dal coro di donne ebree, e i cori appunto dimostrano che il G. risalì all'argomento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARNIER, Robert (1)
Mostra Tutti

PAMPANI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori. Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] in omonimia con l’impresario Francesco e la cantante Teresa Fortunata.) Di nuovo nelle Marche, produsse un primo dramma sacro, Sedecia, dato ad Ascoli Piceno nel 1736 e a Fermo nel 1737, testo di Ottavio Turchi, nobile di Camerino, canonico nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN-BENJAMIN DE LA BORDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO AURISICCHIO – GIOVANNI BONONCINI

FABBRI, Filippo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Filippo Ortensio Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] però essenzialmente legato alla composizione, negli stessi anni, di due testi musicati da Alessandro Scarlatti. Il primo fu il Sedecia re di Gerusalemme (Urbino 1705), oratorio a cinque voci eseguito ad Urbino e dedicato al cardinal legato Sebastiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORMONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMONI Stefano La Colla . Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] distruzione della torre di Babele vennero in America gli Iarediti, i cui discendenti si sterminarono; ai tempi del re Sedecia un giusto Israelita della tribù di Giuseppe, Lehi, ebbe da Dio rivelata la prossima distruzione di Gerusalemme, e, guidato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORMONI (2)
Mostra Tutti

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] de Cruz è autore di tragicommedie famose per la grandiosità della loro azione e per lo sfarzo dell’allestimento (Prodigus, 1568; Sedecia, 1570; Vita humana, 1571); con il suo dramma ispirato alla vita di San Paolino di Nola, recitato a Coimbra nel ... Leggi Tutto

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Gioacchino ritorna al passo di Geremia e spiega perché Dio elogi la transmigratio di Ieconia e condanni quella di Sedecia, ricavando dal testo biblico un insegnamento applicabile alla dinamica dei rapporti fra Chiesa romana e impero e, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOAB e MOABITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOAB e MOABITI (ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab) Giuseppe Ricciotti Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava; [...] , bande armate di Moabiti combattono per Nabucodonosor contro gli Ebrei (II [IV] Re, XXIV, 2); ma poco dopo, ai tempi di Sedecia, Moab è in relazioni amichevoli con Giuda e tenta stringere con esso e altri popoli un'alleanza contro il comune alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOAB e MOABITI (1)
Mostra Tutti

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista Sergio Monaldini – Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] Accademia, Bonaventura Aleotti (David penitente) e Giovan Battista Bassani (Epulone e L’esaltazione della Croce); e nel 1676, Il Sedecia di Giovanni Legrenzi. Dal 1677 anche il M. si adeguò al nuovo corso e cominciò a fornire oratori da rappresentare ... Leggi Tutto

PLATTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATTI, Giovanni Fausto Torrefranca Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] da menzionare le sue composizioni vocali, ossia due messe, una Serenata del 1729, due cantate, un'Arianna, un'azione sacra, Sedecia, e due oratorî: S. Elena al Calvario, del 1732, e Franconia cristiana; finalmente un Miserere: il quale conferma, col ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – GIOVANNI PORTA – VIOLONCELLO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali