Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ottenevano il 6 giugno la capitolazione del presidio. Divenuta quindi sede del governo provvisorio siciliano di F. Crispi, P. votò , entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di P. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Siviero. Nel 2014 è stato inaugurato il Museo del Novecento. Sede di mostre sono il forte di Belvedere (B. Buontalenti, 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di F. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] attività di servizio e il fatto di essere sede di organismi politici sovrannazionali hanno avvantaggiato soprattutto la marzo 2016 Bruxelles è stata teatro di un attentato alla metropolitana e all'aeroporto rivendicato dall'IS in cui sono morte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] con densità fino a 150 ab./km2 (oltre 400 nell’area metropolitana di Santiago), contro una media di 21,7 ab./km2 nell’ di Beagle (➔), che trovò soluzione con la mediazione della Santa Sede solo nel 1984. L’economia dopo una crescita produttiva nella ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (148 a.C.) e Aemilia Scauri (109 a.C.). Sede vescovile probabilmente sin dal 3° sec., G. fu conquistata nel tra G. e Ventimiglia. I fondali marini sono notevolmente profondi.
Città metropolitana di G. (1834 km2 con 826.194 ab. nel 2020, ripartiti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] (Westwego, Gretna, Algiers) sono inclusi nell’orbita metropolitana. Sorta su di un terreno un tempo paludoso e Fu nuovamente capitale dello Stato dal 1864 al 1882 (nel 1849 la sede del governo era stata trasferita a Baton Rouge).
Tra la fine del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Tedeschi è il più alto d'Europa. A Monaco ha sede uno dei più avanzati centri per le ricerche nel campo della ) con il centro civico di Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino (1986), nei quali si ritrova, all'interno di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di paleografia e diplomatica, istituita nel 1843, che ha sede presso l'Archivio di stato.
Pareggiata alle università regie, dal che vogliono essere citati. Fatta eccezione per la cappella metropolitana, che affidata successivamente a G. A. Fioroni, a ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] linee tramviarie e di autobus, oltre che da una ferrovia metropolitana (28 km.), in parte sotterranea, in parte su viadotto vecchie dinastie d'Europa e capitale di un grande stato. Sede di una antica nobiltà e ricca borghesia, sviluppò in sé stessa ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] industriale localizzato dentro e fuori l'area metropolitana (industrie siderurgiche, meccaniche, automobilistiche e settembre 1992 il M. ha ristabilito le relazioni diplomatiche con la Santa Sede, interrotte dal 1861.
Bibl.: D.C. Briggs, M. Alisky, ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...