CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] , con veste mutata, alla sua antica funzione.In questa sede ci si limiterà a porre le premesse generalissime di un discorso titolo di metropolita o arcivescovo, la sua c. viene detta metropolitana; se il vescovo è il primate di un'intera regione, la ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Garam, sede arcivescovile e metropolitana, residenza nei secc. 11° e 12° dei re della dinastia degli Arpadi, urbs et civitas dal 1172, nonché fortezza del comitato di Esztergom.Per la storia e la topografia della città, antico insediamento romano ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] ; in seguito a tale evento, che aveva visto la partecipazione anche dei legati papali, G. ottenne l'elevazione a sede arcivescovile e metropolitana, con l'innalzamento a cattedrale della chiesa di Mieszko I. Fu a partire da quest'epoca che G. ricoprì ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] e resti archeologici. La più antica menzione di una sede episcopale è contenuta negli atti del quarto concilio ecumenico da uno stile singolare, testimonianza unica di una tendenza metropolitana nell'arte del mosaico, in stretto rapporto con la ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] è attualmente sede arcivescovile e metropolitana. Considerata per tradizione capitale culturale della Grande Polonia, fu a partire dalla seconda metà del sec. 10° e fino all'anno 1038 la seconda città della nazione dopo Gniezno, sede della capitale ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] Stefano di Bisanzio e da Ierocle come fiorente città commerciale e sede vescovile, non sopravvisse alle distruzioni causate dalle invasioni degli Slavi di un antico ninfeo o della chiesa metropolitana paleocristiana. Analogamente la mancanza di fonti ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] rampa a spirale che, partendo dal livello della metropolitana, arriva all’altezza della terrazza panoramica affacciata su Duomo, nel corso del 2011, non ha rappresentato solo la sede privilegiata del neonato Museo del Novecento, ma è stata anche ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] significative testimonianze nei monumenti che il centro ancora oggi conserva (ponte, acquedotti, teatro, anfiteatro, circo).Sede dell'omonima diocesi metropolitana, la città ebbe un ruolo guida in tutta la penisola iberica fino a quando, a partire ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] Rombout), inaugurata il 28 aprile 1312 e divenuta chiesa metropolitana nel 1559. Le cappelle disposte intorno al coro - il 1322, fu trasformato da Willem di Amman; attualmente è la sede del Comune (Stadhuis).
Bibl.: E. Neeffs, Histoire de la peinture ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] appartengono la casa detta del Girasole e quella dell'Astrea, la sede centrale della società Esso (in collab. con V. Ballio sotterraneo di Villa Borghese e il ponte per la metropolitana a Roma. Fondatore dell'Istituto nazionale di ricerca matematica ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...