EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] ) si deve invece la fondazione nel 1152 dell'arcivescovato di Nidaros (Trondheim) in Norvegia che fu distaccato dalla sedemetropolitana danese-svedese di Lund. In Svezia il legato presiedette un sinodo riformatore a Linkoping, dove ottenne l'impegno ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , a cura di J.M. Mayeur et al., V, Paris 1993, pp. 179, 182-85, 187-89.
M.L. Ceccarelli Lemut, La sedemetropolitana e primaziale di Pisa nei rapporti con i pontefici da Onorio II a Innocenzo II, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] ott. 1383 a Montélimar, nella Francia meridionale. Clemente VII gli conferì poi il patriarcato di Grado, sedemetropolitana delle sei diocesi del Dogato veneziano, nucleo originario della Repubblica. Questa promozione deve essere avvenuta prima del ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] da Baggio, vescovo di Lucca, in Germania. Il clero ambrosiano chiese, allora, un primo aiuto ai vescovi suffraganei della sedemetropolitana milanese; pare, perz), che l'esito non sia stato positivo, se si rivolsero direttamente al nuovo papa Stefano ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] se G. fosse stato presente nella sua sedemetropolitana, dal momento che tradizionalmente il re tedesco i canoni, i quali sancirono il divieto di trasferire un vescovo da una sede a un'altra senza valido motivo. La commissione lavorò per tutta la ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] liberazione di Milano. A questo punto i moderati si convinsero a loro volta che l'allontanamento del F. dalla sedemetropolitana potesse eliminare motivi di disordine e porre un freno all'elemento rivoluzionario. Sembra che anche il re fosse di ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] visto come necessario supporto perché il ritorno nella propria sede episcopale fosse stabile e duraturo: di qui gli stretti fu mai convocato). Il contrasto tra i candidati alla sedemetropolitana di Treviri viene utilizzato da parte papale per negare ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] futuro concilio generale da tenersi a Lione (ma che non fu mai convocato). Il contrasto tra i candidati alla sedemetropolitana di Treviri fu utilizzato da parte papale per negare la consacrazione imperiale a Enrico VI, prendendo a motivo che questi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] quanto sappiamo intorno alle vicende e agli esiti dello scisma del 1130 e in particolare ai solidi legami tra la sedemetropolitana di Pisa e il Papato. Si pensi, per esempio, al grande concilio riformatore del maggio 1135, convocato da Innocenzo II ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] tempo con l'abbazia del Redentore sul Monte Tabor (1103), a cui in seguito dal 1128 subentrò la città di Nazareth elevata a sedemetropolitana, che al più tardi a partire dal 1106-1107 fu il centro di un vescovato creato ex novo. Nel caso di Cesarea ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...