Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] garantiti i propri commerci dalle lotte del duca contro Longobardi e Saraceni. Nel 10° sec. N. fu elevata a sedemetropolitana. Ma nello stesso secolo ebbe inizio la decadenza del ducato, segnata dalla temporanea sottomissione, nel 955, a Bisanzio, e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] anche attraversata e divisa dalla proposta di candidare Venezia come sede per l’Expo 2000, candidatura a cui si oppose la entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di Venezia è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] popolazione totale) risultavano nati fuori dalla Francia metropolitana (la parte europea della Francia, dalla quale Luigi XV, negli anni 1721-27 fu sistemata in rue Richelieu, sede più volte restaurata e ampliata. È biblioteca nazionale dal 1795. Nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana di Roma (Termini-Eur).
Fu inoltre avviato un archivio generale del comune (dal 1871 ai giorni nostri).
Roma è sede di numerosi altri archivi di tipologie diverse, tra cui: l’Archivio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 100.000 ab. nel 1900 a oltre 2.300.000, per l’area metropolitana, nel 1930).
Le città più antiche sono quelle del settore atlantico e dei e traduzioni, confermano la tendenza dell’autore ad agire anche in sede critica. Ma è con l’opera di I. Babbitt e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e San Pietroburgo (4,6) su tutte le altre, con le rispettive aree metropolitane, e poi Novosibirsk (1,4) sul fiume Ob´ nella Siberia occidentale, Nižnij fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sede della Pravda, 1929-34); M. Ginzburg elabora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] . Un grandioso ponte sull’Øresund, tra l’area metropolitana di Copenaghen e quella di Malmö, è stato inaugurato ideale che pervade la nuova cultura, promuovendone gli sviluppi in sede estetica, filologica, storica, religiosa: E. Tegnér nel ciclo di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , ma il suo status non è universalmente riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città, in territorio è Tel Aviv (380.000 residenti), al centro di una vasta area metropolitana, la Gush Dan (che deve il suo nome a una delle ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] imprenditoriali, come Eataly di Oscar Farinetti, che ha aperto la prima sede a T. nel 2007, e poi a Roma, Milano, New 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di T. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...