Comune della prov. di Roma (40,5 km2 con 37.359 ab. nel 2008, detti Monterotondesi, letter. Eretini), compreso nell’area metropolitana di Roma. A 3 km è M. Scalo, sede di industrie enologiche, della ceramica, [...] dei materiali da costruzione, chimiche.
Nel 1867, fu occupata da G. Garibaldi all’inizio della campagna condotta nell’agro romano con obiettivo finale la conquista di Roma ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Crotone (51,9 km2 con 2254 ab. nel 2008).
È antichissimo luogo abitato (Siberine in età greca, S. dal primo Medioevo), sede arcivescovile metropolitana fra le più antiche d’Italia. ...
Leggi Tutto
Madrid
Alessia Salaris
Capitale della Spagna. Nel 2006 la popolazione della municipalità (607 km2) ammontava, secondo stime ufficiali, a 3.205.300 ab., quella della Comunidad Autónoma di M. a circa [...] rivestono anche le attività legate all'istruzione superiore (M. è sede di 15 università) e alla ricerca. Un ruolo trainante, ferroviario spagnolo, M. vanta anche un'efficiente rete metropolitana, la cui ampiezza è pressoché raddoppiata in dodici anni ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] è infatti seguita né l'attuazione pratica delle istituite aree metropolitane, per la maggior parte delle quali gli studi preliminari non in tre grandi aree produttive (il Nord-Ovest, sede delle grandi concentrazioni urbano-industriali, il Nord-Est- ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] ./km²). Infatti, le contee della capitale Oslo, della sua regione metropolitana (Akershus), quella di Vestfold e Østfold e quelle di Hordaland, è un importantissimo nodo commerciale e marittimo, sede direzionale di una delle più moderne e imponenti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] 'edilizia privata: fra le realizzazioni migliori va ricordata la nuova sede della Banca nazionale, realizzata da I. Sakellaridou e M.
The city beneath the city. Finds from excavations for the metropolitan railwa y of Athens, ed. L. Parlama, N. ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] che figurano nell'agenda degli attivisti della classe media metropolitana, che imputano sempre alla 'società' tutti i , nelle regioni centrali e meridionali della Gran Bretagna che, sede di industrie di servizi in forte crescita, applicavano il libero ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] ammodernamento della Torino-Milano, alla linea 1 della metropolitana di Torino e all’ampliamento dell’aeroporto di Caselle (1678), il collegio dei Nobili (ora Accademia delle Scienze, sede del Museo Egizio) e la cappella della Sacra Sindone (1668), ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] abitanti vive in città, e soprattutto nella grande area metropolitana milanese.
Da una parte, il sistema urbano lombardo è (come altre città lombarde: per esempio Lecco) e oggi sede di una università e di un cospicuo numero di aziende industriali ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...