GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] possibile né, del resto, proficuo seguire in questa sede, sia pure a grandissime linee, il percorso critico di Si tratta di una Natività e Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Mus. of Art), una Presentazione al Tempio (Boston, Isabella Stewart ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 362, attribuita a una bottega inglese e conservata a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), è composta di numerosi pezzi dell'Andalūs, e l'altro a Madīnat al-Zahrā', sede della corte del califfo dalla sua fondazione nel 936 fino ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] il centro principale della T. a scapito di Lucca, già sede del duca longobardo, altre chiese furono innalzate nei decenni intorno all cui quelli di S. Galgano (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) o del capo di S. Savino (Orvieto, Mus. dell' ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] come sua capitale. Fra le strutture create per la nuova sede ci furono anche la cappella palatina - in origine dedicata al SS rer. Lang., 1878, pp. 265-391; G. Buonamici, Metropolitana di Ravenna, Bologna 1748.
Letteratura critica. - G. Gerola, La ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] 1981), Verona e Milano, dove la costruzione della metropolitana, nel 1982-1983, fu preceduta da scavi più comuni dell'aggettivo 'medievale' sembra più opportuno inquadrare in questa sede la materia in questione tra la fine del mondo antico da una ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] a Óbuda (Insula leporum, od. Margitsziget, isola Margherita) divenne sede di fondazioni religiose e di monasteri.Fondata sul pianoro di un in argento con smalti oggi conservato a New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), lasciò al convento ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ampio panorama dell'architettura italiana.
Lo studio si trasferì in una sede più ampia che Gae progettò, nel 1973, in piazza S. anni successivo, per la realizzazione di due stazioni della metropolitana di Napoli e degli spazi urbani a esse connessi di ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] e il 1052, secondo il modello dell'omonima cattedrale metropolitana di Kiev, la chiesa cattedrale della Santa Sofia in da un grande ponte di legno. Jaroslav I vi eresse nel centro una sede per i principi, la c.d. corte di Jaroslav, citata per la ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] e 10°, facilitate dalla via fluviale, nessun signore la scelse come sede stabile e la sua regione divenne terra di contese tra la casa Campane.
Bibl.:
Fonti. - J. Maan, Sancta et metropolitana ecclesia Turonensis, Tours 1667.
Letteratura critica. - C. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] tradizione in architettura che si tenne a Milano, presso la sede del Movimento studi architettura, nel giugno 1955: per l'A Milano), e alle finiture e all'arredo delle stazioni della metropolitana di Milano, in collaborazione con B. Noorda.
L'uffimo ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...