• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [191]
Arti visive [164]
Storia [150]
Geografia [129]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [66]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [54]
Geografia umana ed economica [56]
Diritto [59]

SIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya) Roberto Paribeni Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] lunghi secoli d'abbandono che pare rimontino al primo Medioevo. Nell'ordinamento dell'episcopato cristiano Side fu sede metropolitana della Panfilia. Bibl.: Ch. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I, Vienna 1890; H. Rott, Kleinasiatische ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI CRETA – ANTIOCO III

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] figlio Ottone fu il secondo vescovo di Alessandria eletto dal clero e probabilmente lo stesso elevato nel 1203 alla sede metropolitana di Genova e morto nel 1239. Da Gherardo discende Andrea, cardinale nel 1362, legato pontificio presso Alfonso XI ... Leggi Tutto

SIMEONE Gordyj, granduca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Gordyj (cioè "il Superbo"), granduca di Mosca Fritz Epstein Figlio del granduca Ivan Danilovič Kalita. L'accordo stabilito con il fratello di reciproca assistenza e gli ottimi rapporti mantenuti [...] , come consiglieri. S., d'accordo con il metropolita Theognos, ottenne dal patriarca di Costantinopoli la soppressione della sede metropolitana di Halicz, fondata circa il 1350, che minacciava di diminuire la sfera d'azione del metropolita russo nel ... Leggi Tutto

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Salvatore BATTAGLIA Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] D. Alfonso, figlio di doña Urraca; ma, nonostante la potenza del vescovo Gelmírez, che aveva ottenuto l'innalzamento a metropolitana della sede vescovile di Compostella, il popolo insorse contro di lui e contro la regina. Nel sec. XV le lotte fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 30. 158. Cf. ibid., p. 31. 159. Il riferimento era alla provincia ecclesiastica della Venezia, che, con sede metropolitana nel Patriarcato lagunare, comprendeva le diocesi suffraganee di Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Chioggia, Adria, Feltre e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] 'attività di traduzione conobbe una svolta importante, non soltanto perché finì per concentrarsi a Toledo, l'antica sede metropolitana spagnola, ma anche per il fatto che le traduzioni acquistarono progressivamente un carattere professionale. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] contemporanea architettura in pietra dell'Europa centroccidentale. Nel 1153 si cominciava in pietra il duomo di Trondheim, sede metropolitana della Norvegia e sacrario di Olav, re ed evangelizzatore del paese. Per l'esposizione delle sue reliquie ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , Schatkamer van de Sint-Servaasbasiliek).Molteplici sono le intersezioni cronologiche e artistiche che indicano in Colonia, sede metropolitana e principale città d'arte della Renania, un centro primario nel campo dell'oreficeria. Per il duomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] nell'ambiente e, insieme, portatrice di una tradizione tipicamente veneta, maturata dapprima con Aquileia, nella sua funzione di sede metropolitana, e poi consolidatasi con le prese di posizione di Grado, sia verso Roma (ai tempi di Elia), sia ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] a Grado, pensando al peggio, "abbia compiuto i passi necessari a Roma per l'erezione di una nuova sede metropolitana con un congruo numero di vescovadi suffraganei, appunto necessari per la sua giurisdizione". Tuttavia l'ipotesi mi sembrerebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali