• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [191]
Arti visive [164]
Storia [150]
Geografia [129]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [66]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [54]
Geografia umana ed economica [56]
Diritto [59]

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] il 30 genn. 1919. Fin dal discorso pronunziato nella chiesa metropolitana, nel giorno stesso del suo insediamento (21 giugno 1919), il difficile la posizione del B. che la S. Sede, preoccupata anche delle risonanze nazionali del suo atteggiamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIOLI, Orazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIOLI, Orazio Maria Giorgio Stabile Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] S. Dolfi, venne affidato al B. dal Sacro Collegio "in tempo di sede vacante, per la morte di Innocentio X", vale a dire tra il 20 Bologna, ottenendo da Innocenzo XI un canonicato nella chiesa metropolitana di S. Pietro, con prebenda teologale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AZZOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] nella chiesa metropolitana della città natale. Nominato nel 1619 vicario generale della diocesi, il 17 gennaio ag. 1632 l'A. fu trasferito dalla diocesi di Ripatransone alla sede vescovile di Narni, senza tuttavia abbandonare il suo posto nella Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRANCESCO BARBERINI – PADRI FILIPPINI – MONTE DI PIETÀ – ANNUNCIAZIONE

CALCIO - Peru

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Perù Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol Anno di fondazione: 1922 Anno di affiliazione FIFA: 1924 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 1° [...] senso stretto, essendo invitati a parteciparvi solo i club con sede a Lima, ma è senz'altro il torneo più competitivo riforma dei campionati è datata 1972, con l'istituzione di una lega metropolitana e di una rete di leghe regionali. Va da sé che l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Rosario Jurlaro Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria. Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] -458; V. Guerrieri, Articolo storica su' vescovi della chiesa metropolitana di Brindisi,Napoli 1846, pp. 71-73; C. Eubel 1913, p. 149; A. P. Coco, Titoli dignitari e nobiliari della sede arcivescovile di Brindisi, Lecce 1914, pp. 23, 29; Dict. d'Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Atkins

Lessico del XXI Secolo (2012)

Atkins – Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] di Londra, con sede a Epsom in Inghilterra, è attualmente la più grande del settore in Europa e la tredicesima nel mondo, con anche la parte orientale della vicina Arabia Saudita; la metropolitana di La Mecca (Al Mashaaer Al Muqaddassah Metro), una ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI LONDRA – ARABIA SAUDITA – COREA DEL SUD – INGHILTERRA – ISLAMABAD

Harup, KAREN MARGRETHE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Harup, KAREN MARGRETHE Gianfranco e Luigi Saini Danimarca • Copenaghen, 20 novembre 1924 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; staffette Quando le nuotatrici danesi si presentarono [...] parte della storia del nuoto non solo perché ottenuta in sede olimpica, ma anche per gli eventi rocamboleschi che ne costituirono non aveva trovato un taxi e si era servita della metropolitana fino a Wembley, per poi raggiungere di corsa il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

no-food

NEOLOGISMI (2018)

no-food (no food), agg. inv. Relativo al settore non alimentare dei beni di consumo. • Siamo pronte allo sciopero della fame a staffetta, venerdì 17 giugno nel sit-in programmato davanti all’ex Provveditorato [...] «no-food», con sportello informativo in via Concordia, sede dell’ex Provveditorato. (Chiara Benotti, Messaggero Veneto, 4 Antonio Menna, Mattino, 19 febbraio 2014, p. 40, Metropolitana) • «Siamo contenti perché abbiamo trovato molti consensi ... Leggi Tutto
TAGS: PORDENONE – ROMA

Cucinella, Mario

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cucinella, Mario Cucinèlla, Mario. – Architetto (n. Palermo 1960). Laureatosi a Genova nel 1987, si è formato nello studio di Renzo Piano a Genova e poi a Parigi. Ha fondato lo studio Mario Cucinella [...] Sino italian ecological building a Pechino (2006), la nuova sede del Comune di Bologna (2008), il complesso immobiliare di (2005), la Stazione marittima di Otranto (2001) e la stazione Villejuif-Leo Lagrange della metropolitana di Parigi (2000). ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – DESIGN INDUSTRIALE – RENZO PIANO – BERGOGNONE – OTRANTO

capitale diffusa

NEOLOGISMI (2018)

capitale diffusa loc. s.le f. Capitale articolata sul territorio; punto di riferimento di una rete molto più ampia. • Ci sono poi da mettere in conto i pesanti ritardi accumulati sul piano della mobilità [...] in Germania con la Ruhr) è quella dell’area metropolitana, il grande limite del Nord-Est è rimanere tuttora una completa obliterazione della natura di capitale della città di Roma, sede del Governo della repubblica». (Marcella Ciarnelli, Unità, 29 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AREA METROPOLITANA – TRENTO – ESSEN – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali