Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] regime coloniale molto duro – la città fu scelta come sede dell’amministrazione giapponese, e tale rimase fino alla sconfitta subita al mare di Seul e oggi è collegato con una metropolitana alla capitale.
Dalla Corea al mondo intero
Una nuova fase ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] Città del Capo la funzione di capitale legislativa, sede del Parlamento. Furono costruiti nuovi quartieri, periferici, 855.000 abitanti ‒ oltre 2.400.000 nell'intera area metropolitana ‒ ed è la seconda città della Repubblica Sudafricana. Nonostante ...
Leggi Tutto
Piano, Renzo
Piano, Renzo. – Architetto (n. Genova 1937). Dal 1981 opera professionalmente con lo studio Renzo Piano building workshop, con sedi a Genova, Parigi e New York. Si è laureato al Politecnico [...] dedicata a padre Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004); la nuova sede de Il Sole 24 Ore a Milano (1998-2005); il Zentrum Paul panoramica, mentre nei seminterrati sono una stazione della metropolitana e un terminal per gli autobus; le facciate, ...
Leggi Tutto
Botta, Mario
Bòtta, Mario. – Architetto svizzero (n. Mendrisio, Canton Ticino 1943). Ha studiato a Milano e allo IUAV (Istituto universitario di architettura di Venezia). Ha insegnato presso l’École [...] il Jewish heritage center di Tel Aviv (1996-98); la nuova sede di Rovereto del Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e parte sotterraneo; le stazioni Poggioreale e Tribunali della Linea 1 della metropolitana di Napoli (2007-in costruzione). ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] appartengono la casa detta del Girasole e quella dell'Astrea, la sede centrale della società Esso (in collab. con V. Ballio sotterraneo di Villa Borghese e il ponte per la metropolitana a Roma. Fondatore dell'Istituto nazionale di ricerca matematica ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] nazionale. All’interno del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel , è stata istituita l’Autorità di bacino del fiume Po, con sede a Parma, con il compito di indicare linee programmatiche e, in base ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] Novanta iniziano ad essere dipinti i primi treni della linea metropolitana capitolina, in particolare sulla tratta Roma-Lido. L’esperienza urbana esposta all’attività di gallerie che qui trovano sede o luogo favorevole di azione. I quartieri del ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] Roma (Monterotondo e Mentana fanno parte dell’area metropolitana della capitale) ha indotto attività più remunerative (floricoltura sotto il dominio diretto della Sede apostolica, affidandone il governo a un rettore con sede a Collevecchio. Dopo la ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] la costruzione di nuovi quartieri collegati da una metropolitana e caratterizzati da impianto regolare, da larghi viali parchi. Durante il periodo sovietico, come centro amministrativo e sede del comando supremo delle forze russe nel Caucaso, T. ...
Leggi Tutto
motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica.
Cenni storici
L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico [...] che può arrivare fino a 10.000 V; il rotore è sede di correnti indotte nel campo magnetico rotante dello statore. La per molte applicazioni nell'industria, nei trasporti (→ ferrovia, metropolitana e tram), nelle apparecchiature domestiche ecc. ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...