COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] sec. 5°, C. divenne sede del praeses della provincia Raetia Prima sede di un comes. Dopo il trattato di Verdun (843), la Rezia curense passò al regno franco orientale e nello stesso tempo il vescovado di C. venne sottratto alla diocesi metropolitana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] . Nel Singer Building (1908) di Ernst Flagg e nel Metropolitan Life Insurance Tower (N. Le Brun & Sons, funzionale va registrato in occasione dell’importante concorso per la nuova sede del Chicago Tribune, nel 1922. Al progetto vincitore, di ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ., 1944, pp. 68-71; Per Venezia: comunicazioni, risanamento e... metropolitana, ibid., 1952, pp. 157-160; Il campanile di S. Marco , Albo Padre del Sindacato Interprovinciale fascista architetti con sede in Venezia - Albo degli Architetti, n. ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] altre invenzioni di inizio Novecento (il grattacielo, la metropolitana, la stampa quotidiana ad alta diffusione).
Il meccanismo proposto ogni giorno sui quotidiani. Solo in Italia la sede privilegiata per la pubblicazione di cruciverba è una rivista ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] sua politica di restaurazione delle tradizioni visigote, conferì alla sede di L. autorità su quella di Braga - città allora in mano musulmana - di modo che L. si sarebbe poi trasformata in Chiesa metropolitana dall'861 fino al sec. 11°, quando Braga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] 1,3 milioni di persone.
Nonostante l’estendersi dell’area metropolitana, la maggior parte degli abitanti è concentrata nel centro , come elemento di saldatura fra le due zone urbane e sede di una fascia di trasporti pubblici.
Va sottolineato che per ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] cui venivano ricordate alcune informazioni essenziali, quali la città sede del c., il nome dell'imperatore che lo aveva 13°, anch'esso frammentario, si trova nel nartece della chiesa metropolitana di S. Demetrio a Mistrà, in Grecia. I cicli delle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] e calore della città fiorita sottoterra lungo i binari della metropolitana.
Per gli italiani quella di Sapporo fu l'Olimpiade Sapporo inondata per il precoce sciogliersi delle nevi. La sede designata per la successiva edizione, Denver, in Colorado, ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] concilio di Nicea (che proibiva ai vescovi il passaggio da una sede all'altra). S. ribatté alle accuse in modo assai aspro, l'arcivescovo di Colonia continuava a reclamare la giurisdizione metropolitana sull'episcopato di Brema, che già Niccolò I ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Garam, sede arcivescovile e metropolitana, residenza nei secc. 11° e 12° dei re della dinastia degli Arpadi, urbs et civitas dal 1172, nonché fortezza del comitato di Esztergom.Per la storia e la topografia della città, antico insediamento romano ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...