• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [191]
Arti visive [164]
Storia [150]
Geografia [129]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [66]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [54]
Geografia umana ed economica [56]
Diritto [59]

URBANO II papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO II papa, beato Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] l'opera di restaurazione dell'autorità papale e regolando numerose situazioni ecclesiastiche, dipendenti anche dall'antagonismo tra la sede metropolitana di Reims e il legato papale Ugo di Lione. Intanto il corteo papale, per Mâcon, Cluny e Souvigny ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II papa, beato (3)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] 1827, al posto dell'abolito vescovato di Costanza, fu creata una diocesi ecclesiastica a Friburgo, che divenne sede metropolitana per la provincia ecclesiastica del Reno superiore. Bibl.: H. Schreiber, Urkunden der Stadt Freiburg, voll. 3, Friburgo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

NAZARETH

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] , signore della Galilea, fece risorgere dalle rovine la chiesa dell'Annunziata che divenne cattedrale nel 1109 essendovi trasferita la sede metropolitana di Scitopoli. Presa da Saladino nel 1187, resa ai cristiani nelle tregue del 1229 e del 1250, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARETH (4)
Mostra Tutti

EDESSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Mesopotamia del nord presso il fiume Belīkh, antico Balicha. Essa deve il suo nome a quello della città macedone omonima, che le fu imposto da Seleuco I. Dal nome indigeno, Orhai, deriva quello [...] Già nel sec. II aveva una chiesa, che fu distrutta da un'inondazione nel 201. Nell'epoca bizantina e nel Medioevo fu sede metropolitana e occupò il terzo posto nella gerarchia del patriarcato di Antiochia. Era celebre per due reliquie di Cristo: una ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – SEDE METROPOLITANA – ROMANO LECAPENO – TURCHI OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti

APOSTOLIO, Arsenio

Enciclopedia Italiana (1929)

APOSTOLIO, Arsenio ('Αρσέξιος 'Αποστόλιος o 'Αποστολίδης). Nato a Creta nel 1465 da Michele Apostolio, studiò sotto la guida del padre ed abbracciò la carriera ecclesiastica. Nominato metropolita di Monembasia, [...] stamperia di Aldo Manuzio, col quale ben presto si inimicò. Per l'opposizione dell'elemento ortodosso dovette rinunciare alla sede metropolitana di Monembasia, alla quale era stato eletto circa il 1514 da Leone X. Nel 1521 era a Firenze direttore ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE APOSTOLIO – ANTONIO FRANCHINI – ALDO MANUZIO – METROPOLITA – ARISTOFANE

BARṢALIBHT, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più fecondo scrittore siriaco giacobita del sec. XII. Il suo vero nome è Giacomo, che egli cambiò in quello di Dionisio quando divenne vescovo. Nacque a Malaṭyah sull'Eufrate superiore. Nell'anno 1154 [...] fu consacrato da parte del patriarca Michele I alla sede metropolitana di Amidh (Amida) in Mesopotamia. Morì nel 1171. Egli fu un provetto teologo e un buon compilatore; mancò del tutto d'originalità, qualità rarissima presso gli scrittori siri, ma i ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – NUOVO TESTAMENTO – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARṢALIBHT, Dionisio (1)
Mostra Tutti

Ratèrio vescovo di Verona

Enciclopedia on line

Ratèrio vescovo di Verona Nobile liegese (n. presso Liegi 890 - m. Namur 974 circa). R. è una delle più significative figure del secolo X. Austero, rigido, fu dominato, forse fino all'esaltazione, dall'idea di ricondurre il suo [...] sé anche quando da Ugo di Provenza, suo congiunto, fu fatto vescovo di Verona (926). Passato poi Ilduino alla sede metropolitana di Milano, R. da papa Giovanni XI fu nominato suo successore nella cattedra veronese. Succedutogli nel 931, restò vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEDE METROPOLITANA – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – CONCUBINATO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratèrio vescovo di Verona (2)
Mostra Tutti

Erik X re di Svezia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1216) di Canuto I re di Svezia, riuscì a impadronirsi del trono (1208 circa) avendo inflitto una grave sconfitta al successore del padre, Sverker il Minore. Verso la fine del 1210 fu incoronato [...] re, dignità in cui fu riconfermato da papa Innocenzo III, il quale gli concesse anche di costituire in Finlandia uno o due vescovati dipendenti dalla sede metropolitana di Uppsala e riconobbe pertanto la sovranità svedese su quella terra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – UPPSALA

Arnóne di Salisburgo

Enciclopedia on line

Uno degli uomini di fiducia di Carlomagno (746 circa -821); abate del convento di Saint-Amand (782); arcivescovo di Salisburgo (785), accompagnò (800) Carlo Magno a Roma; fu più volte missus dominicus [...] dell'imperatore. Svolse intensa attività missionaria nella Carinzia, estendendo la giurisdizione della diocesi della Baviera elevata per lui a sede metropolitana (ricevette il pallio, 793). Amico di Alcuino, raccolse una biblioteca di 150 codici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSUS DOMINICUS – CARLO MAGNO – CARINZIA – ALCUINO – BAVIERA

Kenrick, Peter Richard

Enciclopedia on line

Prelato cattolico (Dublino 1806 - Saint Louis 1896); emigrato negli USA (1833), fu vicario generale a Filadelfia, quindi coadiutore (1841) e successore (1847) del vescovo Rosati in Saint Louis, di cui [...] ottenne l'elevazione a sede metropolitana, organizzando quell'importante provincia ecclesiastica. Nel concilio Vaticano I fece parte della minoranza contraria alla proclamazione della infallibilità, poi si sottomise; scrisse su varî argomenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO VATICANO I – SEDE METROPOLITANA – SAINT LOUIS – FILADELFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
ferrovìa
ferrovia ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghi percorsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali