Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] importanti testimonianze paleocristiane: il battistero ottagonale (5° sec.; mosaici con iconografia trinitaria ambrosiana) e la cattedrale (ricostruita nei sec. 11°-13° e 15°-16°). Il Museo Ingauno ospita reperti paleocristiani e altomedievali ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-settentrionale, capoluogo del dipartimento dell’Yonne. Nei dintorni, notevoli giacimenti di ocra rossa e gialla, il cui sfruttamento costituisce una tradizionale industria.
Città [...] verso il 502, in età carolingia ebbe fiorenti scuole di eloquenza. Sede di una contea sin dal sec. 6°, ebbe riconosciuta nel 1194 cerchia delle sue mura (1166-92), con strade strette e tortuose, è dominata dalla grandiosa cattedrale (13°-14° sec.). ...
Leggi Tutto
(lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja.
È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio [...] ne derivò il nome Calagurris Iulia; fiorì in epoca imperiale. Sede vescovile dal 5° sec., musulmani e cristiani se la contesero anfiteatro, esistono le rovine di un circo. Notevole la cattedrale, quasi tutta opera della seconda metà del 16° secolo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (78,3 km2 con 7606 ab. nel 2008). Il centro è situato a 426 m s.l.m. sull’estremità terrazzata nord-orientale della Catena Costiera.
Corrisponde alla città bruzio-latina di [...] , ricordata da Livio per la vicinanza di miniere d’argento. Antica sede vescovile, fu il primo centro della conquista normanna in Calabria (11° sec.). Notevoli la cattedrale, di origine normanna, e la grande torre cilindrica, anch’essa normanna ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (63,9 km2 con 7388 ab. nel 2007).
Antica città sannitica, nel Medioevo fu sede di diocesi e di contea. Rimangono strutture romane, oltre alla cattedrale di 11° secolo. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Scuola di paleografia e diplomatica, istituita nel 1843, che ha sede presso l'Archivio di stato.
Pareggiata alle università regie, dal 1924 , le tracce di una schola cantorum annessa alla cattedrale non disparvero più e giunsero fino al tempo nostro ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] storia della R.S. e che prese forma organica in sede istituzionale soprattutto dopo il 1948 con l'ascesa al potere figurativi che sociali e per il completo rispetto dell'ambiente: la cattedrale anglicana di Soweto, di J. Noero (1987), gli uffici del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Plata, grande città turistica balneare, a Bahía Blanca, sede di importanti industrie, e specialmente in Patagonia. Qui parecchie Questo è il caso di Plaza de Armas, di fronte alla Cattedrale e al Carbildo, dove crea una spaziosa piazza, proiettando a ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] lavoratori espulsi dall'agricoltura, mentre la seconda, sede delle principali città e zone industriali, ha Maggio Serra, R. Passon, catalogo delle opere esposte, ivi 1993; La Cattedrale di Fossano, a cura di G. Romano, Fossano 1993; Torino 1675- ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] 1987). E c'è inoltre un momentaneo ritorno alla lirica, sua sede iniziale, di Th. Bernhard (1931-1989), nell'inno a suo realizzazione il Museo ebraico e un edificio nella piazza della Cattedrale. Punta dell'iceberg di una diversa ''organicità'', G. ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...