Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] insuccesso della Rovere si ritirò nell'agosto 1487 nella sua sede episcopale di Bologna, da cui tornò a Roma solo nel , che prese il suo nome; concorse alla fabbrica della locale cattedrale e di quella perugina, nonché di varie chiese a Bologna, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] dalla normativa relativa all'età, aggiunse il vacante arcidiaconato della cattedrale mantovana; donde, il 1° ag. 1559, la XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, in sede di conclave, si è adoperato come fautore della loro elezione. Nel ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] 'elezione e investitura dei vescovi Ruggero I si scontrò con la sede di Roma, dalla quale, durante il pontificato di Urbano II il 16 aprile 1118 morì. Fu sepolta a Patti, nella cui cattedrale si trova ancora oggi la sua tomba.
Dal 1114 al 1123 Ruggero ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] , la prima alla trasformazione di Genova da sede vescovile a sede arcivescovile, le altre due alla rassegna in ordine Imola, Sinibaldo de' Milotti, che aveva consacrato nel 1271 la nuova cattedrale della città a s. Cassiano. Al testo, che per l'uso ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] lo proclamò invece signore di Sicilia. Un nuovo Parlamento nella cattedrale di Catania lo acclamò il 15 genn. 1296 re di a F. III di tenere in feudo la Sicilia come vassallo della Sede apostolica, con l'obbligo del pagamento di un censo annuo di 3. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] un fervente adepto (loggia dell'Arenella). È in questa sede che si stabilisce il duraturo legame - di cui resta quale i suoi resti non sono stati rinvenuti nella tomba gentilizia della cattedrale di Teramo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Teramo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] 1908], durante una cerimonia in onore degli atleti tenuta nella Cattedrale di San Paolo (qui a Londra), il vescovo di in qualche modo a svolgere la sua attività, di trasferire la sua sede da Parigi (dove era rimasta fino ad allora, in omaggio al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] .
"Questa terra - rimarca il D. nel resoconto alla Santa Sede del 27 ott. 1660 - non è stata visitata" da venticinque .000 del Consiglio cittadino udinese e i 500 dei canonici della cattedrale sicché pure il capitolo d'Aquileia, vedendo che "tutti a ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] in una sala costruita nella rue Feydeau: ed è in questa sede più neutrale e democratica, in pieno clima rivoluzionario, che andò in 'ultima eseguita durante una spettacolare cerimonia nella cattedrale di Reims.
Pur considerato musicista reazionario e ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] del clero inglese lo spirito di rivolta verso la Santa Sede; erano stati privati dei loro benefici per ordine del suoi beni la chiesa di S. Andrea di Vercelli; fondò nella cattedrale di Vercelli la cappellania della B. Vergine e di S. Onorato ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...