LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] si sviluppò soprattutto nei secc. 1° e 2°, divenendo sede di una delle più antiche comunità cristiane della regione e romanica di L. è ancora in situ nella cappella nordorientale della cattedrale; assai restaurata, raffigura i Ss. Pietro e Paolo ed è ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] pittori, strettamente legata alla Compagnia di Gesù, che aveva sede nella casa professa dei gesuiti. Nel 1690 la Madonna Ss. Fiora e Lucilla); Martirio di s. Alessandro (Melfi, cattedrale); Galatea (Milano, Brera); Miracolo di s. Antonio (Napoli, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] tarde, alla plastica di età federiciana e angioina delle cattedrali di Trani e Troia.Gli intensi rapporti con la Terra Pierre d'Angicourt. Tuttora in restauro, diverrà la nuova sede del Mus. Civ., importante raccolta che conserva frammenti e sculture ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] non si è conservato. Il complesso è utilizzato oggi come sede del Kulturhistorisches Mus., che conserva al suo interno una vasta collezione di scultura medievale.A O della piazza della cattedrale si erge la chiesa di St. Sebastian, fondata nel 1015 ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] dell'Italia meridionale, oramai dominata dai Normanni, allo scorcio del sec. 11°, esclude che si tratti di opere coeve.La cattedrale fu sede del vescovo di C. e Bari fino alla fine del sec. 11°; un coinvolgimento diretto degli Altavilla (v.) nella ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] di riqualificazione dello spazio presbiteriale dell'antica cattedrale veneziana, voluto e finanziato dal patriarca in palazzo Pisani a S. Stefano, che fu forse portata nella sede attuale nel 1711, in occasione del matrimonio di Isabella Correr con ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] nel Museo dell'Opera del duomo (già collocato nella facciata della cattedrale: cfr. Hansen, 1987, pp. 64 ss.).
L'inevitabile , Morins 1987, pp. 58-67e passim; R. Bartalini, in La sede stor. del Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d' ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] in pietra, dedicata a s. Pietro. Pochi anni più tardi, il vescovo fu costretto a lasciare Y.; la cattedrale rimase incompiuta e la sede fu vacante per alcuni decenni. Nel 664 s. Vilfrido fu nominato vescovo di Y. e restaurò la chiesa di Paolino ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Gorica) e, in collaborazione con Del Giudice, il concorso per la cattedrale di La Spezia, mai eseguita. Ma l'impresa più significativa di realizzò tre dipinti per il salone di Ca' Faccanon, sede del Gazzettino di Venezia.
Nel 1942 ebbe una personale ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] da una importante officina attiva all'epoca anche per la cattedrale di St. Stephan e per la chiesa di Maria am motivo di una 'bottega ducale' che aveva evidentemente la sua sede principale a Vienna.Molto più scarse sono in Austria le testimonianze ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...