CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] la Presentazione della Vergine al tempio (1786circa) commissionata dalla S. Sede (ill. 161in Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976).
Per esegui il cartone per una pala d'altare in mosaico nella cattedrale di Loreto con S. Francesco da Paola, per la ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] arteria principale che collegava la Puerta de Olivares e l'atrio della cattedrale con la Puerta Nueva e divideva l'impianto urbano in due metà Capitolo vi si trasferisse. Secondo le fonti, l'antica sede era circondata da molte case e non c'era spazio ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] - perché cristianizzasse la popolazione sassone. Egli convertì infatti il re Etelberto e costituì C. prima sede episcopale del regno, fondandovi la cattedrale; quest'edificio, di cui nulla sopravvive (Kubach, 1972, p. 15; Pevsner, 1984, p. 23), fu ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] la Spagna e la Septimania, poi contro i Baschi. T. fu sede di un ducato, retto da familiari dei re merovingi e poi di quelli e parti dei muri di gronda nord e sud. A S, tra la cattedrale e un'altra chiesa dedicata a s. Giacomo, sorgeva il più grande ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] riportata da Bendinelli, p. 155) e recentemente restaurato, oggi sede dell'Accademia filarmonica romana T. Hoffmann, La casina Vagnuzzi sulla della medesima ad una idea di sostituzione della Chiesa cattedrale di S. Giovanni in Torino (Roma 1843).
...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] riforma dell'organizzazione ecclesiastica del 1150 ca., divenne la sede dell'arcivescovo di Norvegia. Le città costituirono i inducono a credere che gli artigiani del cantiere della cattedrale, specialmente nei periodi in cui quell'impresa era ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] (1539) e la residenza vescovile di Cavalese (1539-40: oggi sede della Magnifica Comunità di Fiemme), dove il F. operò, con per la chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedrale di San Vigilio (primi anni Trenta), per la chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] e le cappelle sono inserite tra i contrafforti interni. A Saint-Flour, diventata sede vescovile nel 1317, la vecchia chiesa fu sostituita, a partire dal 1398, da una nuova cattedrale i cui lavori si protrassero per circa un secolo, fino al 1460-1480 ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] nel castello sito sull'isola di Ostrów Tumski, nei pressi del quale furono costruite, nel sec. 11°, la sede vescovile e la cattedrale, dipendenti dall'arcidiocesi di Gniezno. Dopo una sommossa popolare, la città di B. fu conquistata nel 1037-1039 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] poi trasformata in chiesa, che la tradizione locale considera sede del monastero di Baḥīra, il monaco ispiratore di Maometto. con minareto forse del 1221-1222, e, nei pressi della cattedrale bizantina, la moschea di Fāṭima - dal nome della figlia del ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...