DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] e inoltre due progetti non realizzati: una proposta per la nuova sede della Cassa di risparmio di Città di Castello e un turrito e dell'Impruneta; quelli del palazzo pretorio e della cattedrale di Prato, della cattedrale e della chiesa di S. Maria de' ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] del Monte, aveva costretto i monaci ad abbandonare la loro sede originaria.
Un accenno a eventuali fortificazioni precedenti (ma non della città di Andria, l'Andria fidelis, nella cui cattedrale furono sepolte due delle mogli dell'imperatore. Si è ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] l'Alto Medioevo T. è chiamata civitas e risulta sede di un'intensa attività economica. All'età longobarda risalgono destinazione (Motta Broggi, 1989, p. 271). Nulla si sa della cattedrale del vescovo Felice, a cui sono stati riferiti il capitello a ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] anche se talvolta portano un perizoma, come nel mosaico della cattedrale di Torcello o nel rilievo di Teofilo nella Sainte-Marie nota la sua bestialità tramite lo spostamento della testa, sede dell'intelligenza, verso le parti impure del corpo (Mâle ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] in senso longitudinale una parte dell'abitato, fino a convergere a N della cattedrale, all'altezza di porta Rotese. Da questa prendeva avvio verso S-E la platea maior, sede del mercato cittadino almeno fino al sec. 13°, il cui tracciato, percorrendo ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] una volta a settimana e per non più di un'ora. In questa sede si porrà l'attenzione sul jāmi', piuttosto che sul masjid, dal momento Diversamente da quanto accadeva per la chiesa o per la cattedrale medievale, la m. non conteneva cappelle o ambienti ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] villa di Dumio, a meno di una lega dalla sede bracarense. Prima di succedere a Lucrezio sul seggio metropolitano di , con otto porte e due posterule. Al centro si erge la cattedrale, nella quale si notano le trasformazioni subite all'inizio del 16° ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] 25,55 - i più alti d'Europa dopo quelli della cattedrale di Metz - le cui originali vetrate dipinte non si sono però essere portato a Vienna (Dom- und Diözesanmus.).A. divenne sede vescovile temporanea dal 1802 al 1821 e definitiva dal 1929: ragione ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] guado dell'Innerste ed elevato da Ludovico il Pio (814-840) a sede vescovile di Sassonia nell'815; il centro crebbe di importanza e l 'intervento del vescovo Bernoardo sul blocco occidentale della cattedrale da lui patrocinato poco dopo il 1013 fu ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] nella scelta di L., in alternativa a Dorchester, come sede della vasta diocesi medievale che si estendeva dal Tamigi allo Tale ruolo doveva essere rivestito a L. dal fondatore della cattedrale, s. Remigio; nel corso degli eventi questi fu tuttavia ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...