Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] uno solo) o con due lastre ortogonali a esso (Torcello, cattedrale). Questa è la tipologia più consueta in epoca precarolingia, fino in maniera sempre più spiccata, il valore simbolico di sede della divinità, dunque ormai lontano dall'agape fraterna ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] sede vescovile e centro ecclesiastico dei Paesi Bassi settentrionali, U. vantava un gran numero di monasteri, conventi e altre questi ultimi due elementi sono di origine lombarda, come nella già cattedrale di Novara e in S. Maria del Popolo a Pavia ( ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] romana, il C. riparò in Francia a Grenoble che era allora sede del governo piemontese in esilio e uno dei centri più vivaci dell duomo di Valenza; un busto di S. Pietro nella cattedrale di Alessandria; una statua in gesso rappresentante la Città di ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Mus. Nac. de Machado de Castro di Coimbra, la cui sede è dal 1912 l'antico Paço Episcopal insistente su un criptoportico sito accanto alla Sé di Viseu e alla fase mozarabica della cattedrale di Idanha-a-Velha.La chiesa di São Pedro de Balsemão ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] di T. non fu senza sviluppi, poiché lo stesso tipo di impianto venne ripreso a partire dal 1135 nella cattedrale di Notre-Dame a Noyon, sede per alcuni anni ancora della diocesi bicefala di Noyon-T., e più tardi, nel corso dell'ultimo terzo del ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducati del regno. In epoca franca fu sede comitale e nei secc. 10°-11°, dell'Alto Medioevo un ruolo fondamentale fu svolto dalle due cattedrali. La prima, S. Alessandro, sorta extra moenia sul ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] venuti alla luce durante i recenti rifacimenti della sede comunale (Zorić, 1992), ubicata nell'ex monastero Convegno internazionale, Cefalù 1984", Cefalù 1985, pp. 24-38; La basilica cattedrale di Cefalù (cit.), 8 voll., Palermo 1985-1989; A. Tullio, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] Venezia gli chiese un progetto di ristrutturazione della propria sede (Huse-Wolters, 1986).
Nel 1533 l'artista e lettere, CXII (1953-54), pp. 269-279, 294; P.P. Brugnoli, La cattedrale, Verona 1955, pp. 34 s., 39, 55; G. G. Zorzi, I disegni delle ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] mar Baltico e tra l'Elba e l'Oder e B. tornò a essere sede di un principato slavo, che nel corso del sec. 11° poté affermarsi grazie , sede fra l'altro della nuova costruzione romanica del duomo, e fu trasformata in Capitolo della cattedrale; a ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] l'esistenza di tre chiese e di un battistero a Sabiona/Säben, sede vescovile dal 570 ca. al 967 ca., databili tra il 5° e ). I lavori di ricostruzione della parrocchiale (oggi cattedrale), affidati agli inizi del Trecento a maestranze tardoromaniche ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...