Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] .D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la nuova sede del New York Times a New York (2006), sobria e trasparente torre ancorché tradizionale dal punto di vista tipologico, è la cattedrale cattolica di Our Lady of the Angels, realizzata da ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] alpini contro le successive ondate di Burgundi, Ostrogoti, Longobardi e Franchi. La città fu sede vescovile dagli inizi del 5° secolo, momento in cui fu fondata la cattedrale, sovrapposta a resti di età romana, sul sito dove in seguito si costruì l ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] ; id., Guida di Aquileia e Grado, Aquileia 1947; F. Forlati, La Cattedrale di S. Giusto, estr. dall'Archeografo triestino, s. III, XVIII (1934); M. Mirabella Roberti, La sede paleocristiana di Orsera, estr. dagli Annali Triestini, XV (1944); id., il ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] Opera importante è la cappella di San Casimiro presso la cattedrale, fondazione del re Sigismondo III. La chiesa di Santa alberga numerosi artisti - fra i quali non pochi italiani - è sede di un'Accademia dei gesuiti (1579) e del tribunale lituano ( ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] antica struttura anche se modificata dal tempo. Primeggia la cattedrale di S. Clemente ricostruita nel periodo romanico e trasformata , però, non allentò mai i suoi vincoli con la Sede Apostolica. Così, durante la lotta delle investiture, Velletri è ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] a quest'epoca i bellissimi capitelli istoriati della navata. La cattedrale S. Maurizio (secoli XII-XIV) è un grande edificio , è in stretta relazione con il conflitto fra la Santa Sede e Filippo il Bello durante il pontificato di Bonifacio VIII. L ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] incompiuta sistemazione della centralissima zona di São Antonio dove sono sorti, accanto alla nuova gigantesca cattedrale, molti grattacieli, tra cui l'interessante sede Petrobras (di R.L. e J.M. Gandolfi, progettata nel 1968). Sono le conseguenze ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] periodo medievale Veroli ha monumenti di notevole importanza. La cattedrale di S. Andrea, prossima al palazzo vescovile, in Martino, risale solo al 743. È molto probabile che la sede vescovile più antica sia stata quella di Frosinone che nel secolo ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] inizî del sec. XII.
Costruita nel 1470, la cattedrale è oggi deturpata, ma conserva ancora la primitiva ossatura Marcello e le catacombe ebraiche.
Divenuta dal sec. V sede vescovile, soffrì devastazioni da buona parte delle popolazioni belligeranti in ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] ricca di 8500 autografi. Nello stesso palazzo hanno sede, oltre alla pinacoteca, il museo Angelo Pasini, di Francesco Deddi (non Dati). Fra le altre chiese ricordiamo: la cattedrale, restaurata nel 1875; la la SS. Trinità, ridotta alle attuali forme ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...