PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] consacrato arcivescovo.
Con l’erezione di Capua a sede metropolitica, Pandolfo poté non solo ridurre la . Jannelli, Sacra guida ovvero descrizione storico artistico letteraria della Chiesa Cattedrale di Capua, Napoli 1858; O.M. Testa, P. Capodiferro ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] 'epoca del rilancio politico ed economico, con il rientro in sede dei vescovi da Oria, dove si erano trasferiti intorno alla metà del sec. IX, fu la fondazione e la consacrazione della cattedrale (sec. XI) all'interno del nucleo urbano bizantino. A ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] annosa vertenza che aveva visto quest'ultima contrapposta alla sede episcopale di Siena per la giurisdizione su sedici parrocchie di riforma è testimoniata dall'appoggio dato ai canonici della cattedrale - che al tempo di Alessandro II erano stati il ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] Nel 1153 il sovrano fece costruire a Melfi il campanile della cattedrale che, con i suoi leoni, simboli del potere regio, doveva di-spose di venti collaboratori inclusi due notai. La sua sede era ubicata sia nel castello, sia nel palazzo vescovile di ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] Regno: l'imperatore ordinò pure un'inchiesta su alcuni diritti dei canonici della cattedrale. Tuttavia l'integrazione probabilmente non riuscì del tutto: dal 1241 al 1252 la sede arcivescovile restò vacante (come molte altre nel Regno, a dire il vero ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] ristrutturazione di nuove chiese e monasteri nonché della cattedrale, ma anche a una nuova topografia del potere del cosiddetto castrum lapidum, dal lato opposto rispetto alla sede del palatium dei principi longobardi.
È però con Federico ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] qui i tentativi ‒ vani ‒ dei foggiani per ottenere la propria cattedrale e le lotte contro i troiani, che si incrociavano con le allora per Tancredi, che aveva in animo di darle una sede vescovile, ma Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e ...
Leggi Tutto
comunale, civiltà
Antonio Menniti Ippolito
L'epoca delle città-Stato
Intorno all'anno Mille si intensifica la rinascita della vita sociale, economica, politica e culturale dell'Occidente europeo. In [...] l'autonomia e la libertà d'azione delle città. Cattedrali, palazzi e piazze testimoniano ancora oggi la vivacità della autogoverno, si riuniscono in assemblee pubbliche. È in questa sede che vengono prese le decisioni ed eletti i magistrati che ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] cui trasse il suo appellativo. A. si adoperò presso il patriarca di Costantinopoli per elevare la nuova cattedrale di Uspenskij a sede metropolitana autocefala e il rifiuto di questi portò a violenti contrasti politici. Anche all'interno però la sua ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] la sua morte sarebbe stata seguita da due mesi di sede vacante. Lo stesso vale per alcune disposizioni di carattere documenti reperiti durante una ricognizione delle reliquie fatta nella cattedrale di Alatri nel 1584, attestanti la presenza del corpo ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...