FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] contratto d'affitto ventinovennale con i canonici della cattedrale di S. Lorenzo per un piccolo casale e Archivio Muratoriano, LXXV (1963), pp. 211-237; U. Nicolini, Ricerche sulla sede di fra' R. F. fuori Porta Sole a Perugia, Perugia 1967, pp. 3 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] de Dios: la moglie fece poi traslare i resti nella cattedrale di Valencia, da dove, per intervento del governo venezuelano, spagnola che non abbiamo ritenuto opportuno riportare interamente in questa sede); G. Mondini, A. C., un romagnolo benemerito ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Nel 1765 il D. venne intanto eletto predicatore della cattedrale e per la prima volta affrontò l'oratoria in di eresia da G. A. Aguglieri, vennero condannate dalla S. Sede. Di conseguenza D'Agata venne allontanato dall'insegnamento e lo stesso D ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] 21 sett. 1771 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella cattedrale di Frascati. Nel 1772 divenne prelato domestico del - erano semmai utili a non esasperare le relazioni tra la S. Sede e l'Assemblea nazionale.Più complessa è la valutazione che si può ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] nel 1301), quando ottenne un canonicato nel capitolo della cattedrale di Verona. Il D. mantenne tale carica fino all' 47 s., 72, 85; G.Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, p. 192; F. Ercole, ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] rinviato ad Altamura con la nomina a primicerio della cattedrale. Richiamato a Napoli durante l'occupazione francese del 1799 pp. 277-310; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la S. Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, pp. 35 s.; G. Carano Donvito, ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] municipio e del capitolo fossanese, a ottenere che la S. Sede erigesse in diocesi la città di Fossano, il che avvenne pochi iscrisse tra i beati. Le sue spoglie riposano nella cattedrale di Saluzzo, e nella sacrestia capitolare del duomo di Fossano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Capua, la carriera ecclesiastica, diventando canonico e primicerio della cattedrale.
Aderì all’Accademia dei Sereni, fondata a Napoli nel Svegliati, guidata da Giulio Cortese; forse in questa sede poté conoscere Tasso nel 1592, mentre pochi anni più ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] protettore il cardinale Domenico Capranica; egli aspirava ora a ricevere una sede vescovile nel Veneto. Nel 1447 i canonici della cattedrale di Padova lo designarono a quella sede, ma la Repubblica veneta gli preferì Fantino Dandolo, poi confermato ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] stata ridenominata come Rota Romana (l’unico dicastero della S. Sede che non contemplava, al suo interno, la presenza di cardinali). una sua richiesta, il suo corpo venne tumulato nella cattedrale di Ozieri. Fu insignito di lauree honoris causa dall’ ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...