ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] dove erano ubicate anche la residenza della corte e la sede episcopale del regno, e che trovava nella frontiera pirenaica con ca., l'abbaziale di Urmella, contemporanea alla precedente e la cattedrale di San Vicente a Roda de Isábena (v.).Per quanto ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] St John Timberhill si conservano i cantonali di pietra del presbiterio dell'11° secolo.Pur essendo sede vescovile, la cattedrale era un edificio monastico, secondo una soluzione peculiare dell'Inghilterra (Fernie, 1993; Norwich Cathedral, 1996). La ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] tardivamente conquistata dai Longobardi dopo il 575 e non fu mai sede di ducato. Sotto la dominazione franca e ottoniana (secc. , L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; La cattedrale di Lodi, a cura di A. Novasconi, Lodi 1966; A. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] Major, occupava l'attuale sito sulla riva del mare. Gli scavi antichi e le indagini archeologiche recenti hanno confermato che la cattedrale medievale nacque da un importante gruppo episcopale del sec. 5°, il cui battistero era ancora in uso in epoca ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] scomparso palazzo dei Priori, di origine gotica, si trova la cattedrale di S. Lorenzo, dedicazione ereditata da quella della cattedrale di Roselle, che la presente sostituì come sede episcopale. La pieve che vi sorgeva in epoca anteriore era invece ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] più tardi comunque dagli inizi del sec. 5°, C. divenne sede del praeses della provincia Raetia Prima. La prima menzione di una chiesa vescovile. A m. 200 a N-E di questa cattedrale, nell'area riservata alle sepolture dei vescovi di C., sorse intorno ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] sempre a doppia scala, ma su un'alta base continua, si ha nella cattedrale (a. di Agnello, 557-570) o nella chiesa dei Ss. Giovanni e conferma di questa tesi si vuole in questa sede solamente segnalare, nella descrizione della liturgia secundum ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] grandi città dell'area di Erakleion, a eccezione di Gortyna, sede del primo vescovo Tito e in seguito del metropolita. Le di Bizariano, Pedias), a croce inscritta con cupola (cattedrale della Mikre Episkope, Monophatsi), a navata unica con cupola ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] per ipsum depictis" destinate alla chiesa del priorato di Ripaille (sede di un altro dei castelli sabaudi). In realtà, il 17 dalla cappella detta dei Maccabei, posta a fianco della cattedrale di Ginevra per volontà del potente cardinale Jean de Brogny ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] tra la fine del sec. 11° e l'inizio del successivo.La cattedrale di Saint-Julien fu dedicata in origine alla Vergine, poi ai ss. lunghezza, essa conserva ancora la sua bella cripta - oggi sede del Mus. Archéologique - coperta da una volta a crociera ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...