TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] edifici di culto romanici e di alcune abitazioni (per es. campanili della cattedrale e di S. Pietro, facciata di S. Alessandro, casa in piazza via Tiburtina, nella piazza Palatina, dove si affacciava la sede del Comune (Mosti, 1985, p. 201), e nella ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] fine del sec. 17° (Pacichelli, 1703); altre vedute realizzate tra il sec. 18° e il 19° riguardano la sola cattedrale (Ronchi, 1988). T. fu sede vescovile agli inizi del sec. 6° (Lanzoni, 1927). A età longobarda si fa risalire l'episcopato di Magno ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] , in via Flaminia 166, ad ambasciata d'Italia presso la S. Sede.
A partire dalla seconda metà del terzo decennio del secolo, la sua , le sistemazioni delle piazze del castello e della cattedrale, della zona archeologica dell'arco di Marc'Aurelio, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] incendio all'inizio del sec. 6°, con la conseguente trasformazione, seppure provvisoria, di S. Maria in sede episcopale. Una nuova cattedrale, poi intitolata a s. Eufemia, fondata nell'area occupata dalla necropoli, inglobò l'auletta con la tomba ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di Pavia.Al nucleo cospicuo di oggetti costituenti il tesoro della cattedrale appartiene poi un enigmatico, quanto notevole, reliquiario del piede di s. Margherita, pervenuto alla sede attuale nel 1804 dalla soppressa abbazia lateranense di Crea in ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] rilievo, rispetto ai villaggi posti tra Firenze e Pistoia, poiché sede di giudici e notai. Intorno al Mille il centro era composto dal borgo sorto intorno alla pieve di S. Stefano (od. cattedrale) e dai due nuclei fortificati, uno a N, presso la ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] non sembrava definitivamente debellato. Essi generalmente erano sede di vescovadi e, sebbene la funzione introduzione della crociera ogivale e la comparsa in tre di esse - le cattedrali di Zamora e di Salamanca e la collegiata di Santa María la Mayor ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] seconda metà del sec. 10°, quando la Chiesa di O. venne elevata a sede autoctona dipendente da Bisanzio (Brown, 1992, p. 33), con funzioni di cattedrale bizantina (Guillou, 1974, p. 184); più probabilmente, può essere identificata con un edificio ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] anni 704 e 716. Questa chiesa servì al primo vescovo di W. come cattedrale e nel 752 ricevette le reliquie dell'apostolo dei Franchi. Solo con il trasferimento della sede episcopale sulla riva destra del Meno la Marienkirche perse di importanza e all ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sin dalle origini da una costruzione rettangolare, dove ha sede il tesoro e dove sono custodite le reliquie portate la seconda, del 1220 ca., mostra affinità con le vetrate delle cattedrali di Laon e di Soissons e con quelle di Saint-Quentin; la ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...