GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] e di S. Caterina della notte (Gallavotti Cavallero), che avevano sede sotto le volte dello spedale della Scala, entro i termini di per le vetrate di due bifore della navata destra della cattedrale di S. Lorenzo a Grosseto, riconosciuti, sulla base ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] svolte varie funzioni di servizio per la residenza del principe. La creazione della sede vescovile intorno al Mille determinò la costruzione sul Wawel della cattedrale, del palazzo vescovile e di altri edifici a essi legati, che diedero origine ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] e i monasteri fondati ex novo o ristrutturati, a cominciare dalla cattedrale, dedicata ai ss. Stefano e Agata, quasi ignota nelle precedenti forme d'età longobarda - la sede in cui il vescovo capuano Gerberto assurse alla dignità di metropolita nel ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] ancora da indagare, così come ipotetica è l'erezione della città a sede vescovile già nel sec. 4° (Lanzoni, 1927, pp. 154-156 de l'Urbe, 1), Roma 1982; E. Di Gioia, La cattedrale di Terracina, Terracina 1982; La cassa di Terracina. Piccole e grandi ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] questo periodo dovevano esistere almeno tre chiese entro le mura: la cattedrale, la chiesa di São João e la chiesa di São 13°), già appartenuto al convento di São João das Donas, sede di una comunità femminile annessa al monastero della Santa Cruz. ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] «gli equilibri del sistema di vuoti contigui alla Cattedrale, pur continuando a riflettere la complessità delle giaciture storiche francescani, l’attuale collegio Cairoli e la risistemazione della sede dell’ateneo.
Recatosi a Foligno nel 1788 a ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] la tela con i Ss. Pietro e Paolo per la cattedrale di Ripatransone (Donnini, pp. 67 s.). Di qualità a Roma, Milano 1983, p. 769; F. Pansecchi, G. G.: tre quadri fuori sede, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] dell'area baltica, fu luogo di fondazione e sede della lega anseatica (Hansa) e libera città dell'impero fino al modello di riferimento per la traduzione del Gotico 'da cattedrale' dell'Europa occidentale nell'edilizia in laterizio della Germania ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] , il Palatium Amalphitanum, sorgeva dove oggi è il monastero della SS. Trinità, sede attuale del municipio e dei principali uffici pubblici, nei pressi della cattedrale. La tradizione vuole che il monastero sia stato costruito nel 1579, inglobando i ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] in tal modo D. si caratterizzò sin dall'inizio come sede vescovile e centro di pellegrinaggio. Al tempo della fondazione la religiosa e doveva avere il suo nucleo a N della primitiva cattedrale, dove gli scavi hanno portato alla luce case in legno e ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...