MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] 1183 nella bolla con cui papa Lucio III elevò a sede arcivescovile la chiesa-monastero di S. Maria Nuova - fondata transetto, Palermo 1995; E. Bassan, I sarcofagi di porfido della Cattedrale, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] epirote fece la sua comparsa anche quella di Ochrida, sede della nuova Chiesa autocefala, fondata dall'imperatore dopo la grande delle chiese albanesi.La maggiore chiesa nicopolitana è la cattedrale (basilica B), a cinque navate, costruita verso la ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] In questa sorta di quadrante, manca il S-O: è la zona della cattedrale e dell'episcopio (Barbieri, 1988, p. 279).
Dopo l'esperienza del Mus. Civ. d'Arte e Storia dal 1855 ha sede nel palladiano palazzo Chiericati: conserva alcune sculture datate tra i ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] -et-Loire), per es., è una copia ridotta della grande chiesa; la cattedrale di Saint-Lazare ad Autun (Saône-et-Loire) ne ha ripreso l'alzato la cancelleria e per la biblioteca. Tralasciando in questa sede i dati codicologici (Garand, 1978; 1979; 1985 ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] composto prevalentemente da semplici architetture a navata unica, le cattedrali di Oloron e di Lescar. Quest'ultima, costruita a sua famiglia. Villandraut (1306-1308, v.), per breve tempo sede della corte papale, e Roquetaillade (1310 ca.) sono gli ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] un velo, dono probabilmente di Carlo il Calvo, conservato nel tesoro della cattedrale. Nel corso del sec. 10° l'abbazia di Saint-Père fu agli scribi e ai miniatori di C.; nel lasciare la sede vescovile nel 1165, sembra avesse portato via con sé un ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] appartengono sia il cofanetto di Cuenca (1049), proveniente dalla cattedrale di Palencia, costituito da un'anima lignea rivestita da Bibl. del Palacio Real, finché nel 1871 fu trasferita nella sede attuale. Tra le non molte opere medievali che vi si ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] dirsi pressoché giunto al termine.Sul lato breve della piazza, opposto alla cattedrale, l'ultimo a essere edificato fu il palazzo dei Priori. Alla necessità di fornire una sede idonea al collegio dei Priori, magistratura istituita nel 1321, si ovviò ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , che nel 1257 già vantava le emergenze architettoniche della cattedrale e di S. Giusta, era segnato dalle attuali vie ), anche se questi ultimi in varie fabbriche e non in un'unica sede, come avvenne più tardi (1300).Per volere di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] con certezza nella Torre, dal tempo di Edoardo I nel 1279, mentre prima aveva sede, con il cambio, in case prese in affitto nel quartiere degli orefici presso la cattedrale di St Paul (Mayhew, 1992, p. 111; Cook, in corso di stampa). Nel 1450 ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...