VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Non molto si conosce relativamente alla sua storia, ma essa fu la sede del re Gorm (m. nel 958/959) e probabilmente di suo 10° secolo. Un esempio della serie anonima delle emissioni della cattedrale di St Peter a York, coniate negli anni 920-927 ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Gereon a Colonia e in S. Servazio a Maastricht.Le tre grandi cattedrali sul R., a Spira, Magonza e Worms, sono i monumenti Pfalzgrafenstein, posta su di un isolotto sul R. presso Kaub, sede di dazio per il vicino castello di Gutenfels. Il nucleo del ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] suo interno si poteva trovare anche la sede dell'amministrazione.Il c. come struttura organizzativa VIII-XI Jhd., Würzburg 1938; R. Piattoli, Le carte della canonica della Cattedrale di Firenze, Roma 1938; I. Bony, La technique normande du 'mur épais ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] il centro principale della T. a scapito di Lucca, già sede del duca longobardo, altre chiese furono innalzate nei decenni intorno all o poco dopo la metà del secolo, dalle nuove fabbriche delle cattedrali di Lucca, Pistoia (v.) e Firenze, di cui solo ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di s. Agostino, mentre sull'asse nord (ponte Molino) trovarono sede i Carmelitani tra la fine del sec. 13° e gli inizi nei pressi del centro del potere, un tempo comunale, delimitato a S dalla cattedrale, a N dalla chiesa di S. Nicolò e a E da Strà ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] per la sua produzione omiletica - alcune sue prediche furono lette nelle cattedrali di Rossano e Palermo come in altre chiese e conventi greci - pp. 3-26; S. Fodale, Il Gran Conte e la sede apostolica, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di Nazareth, ma di impianto diverso, era S. Maria del Sepolcro di Nostra Signora di Tiro, sede del metropolita di Siria, ricostruita sulla cattedrale consacrata da Eusebio di Cesarea e luogo di sepoltura di Origene (Chéhab, 1978-1979). Non è stata ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] ora via del Banco di S. Spirito), dove avevano sede le più importanti banche del tempo, doveva collegare il ponte ..., in Arte lombarda, XIV (1969), 2, pp. 154-160; Pavia, cattedrale: L. Malaspina di Sannazaro, Memorie storiche, Milano 1816, pp. 6-10, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1-2, 1983, pp. 27-46; V.A. Lazzarini, La Santa Sede e la costruzione del Duomo. ''Ad instar Sante Marie Maioris de Urbe'', del Duomo di Orvieto, ivi, pp. 99-167; C. Bozzoni, Le cattedrali del Due-Trecento in Umbria e in Toscana, ivi, pp. 213-238; R ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sua realizzazione doveva essere prevista per la nuova sede fortificata sul monte Acuziano, dedicata a s. . i capitelli provenienti dal c. di Pamplona (Mus. de Navarra), le cattedrali di Jaca (prima metà sec. 12°), di Gerona (1150 ca.), di Tarragona ...
Leggi Tutto
cattedrale
agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa cattedrale:...
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...